ISO 45001:2018

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione sicurezza ISO 45001:2018

  • Certificazione
    • Salute e sicurezza lavoro
    • Normativa italiana in tema di salute e sicurezza lavoro
    • I vantaggi della certificazione ISO 45001:2018
    • I requisiti per conseguire la certificazione ISO 45001:2018
    • Gare d’appalto ed aziende certificate ISO 45001
    • Riduzione dei premi INAIL per aziende certificate ISO 45001
    • I finanziamenti previsti alle imprese con certificazione ISO 45001
    • Costi ed investimenti ISO 45001:2018
    • I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018
  • Responsabilità
    • Datore di lavoro
    • Lavoratori
    • Reati e sanzioni
    • Ruoli, autorità e controllo
    • Ispezioni
    • Efficacia esimente
    • Linee guida ISO
  • Sistema di gestione
    • Come impostare un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Infortuni e malattie
    • Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001
    • Integrazione con sistemi qualità e ambiente
    • Sviluppo sistema
      • Contesto dell’organizzazione
      • Le parti interessate
      • Campo di applicazione
      • Processi
      • Leadership
      • Politica per la SSL
      • Ruoli e mansioni
      • Partecipazione dei lavoratori
      • Valutazione dei rischi
      • Risk Management
      • I requisiti cogenti della ISO 45001
      • Pianificazione
      • Obiettivi
      • Risorse
      • Comunicazione
      • La documentazione di un sistema ISO 45001:2018
      • Attività operative
      • Approvvigionamento
      • Risposta alle emergenze
      • Analisi delle prestazioni
      • Non conformità
      • Audit interni
      • Riesame della direzione
      • Gestione degli incidenti
      • Azioni correttive
    • Documentazione
      • Il manuale del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Le procedure del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Check list di verifica conformità ISO 45001:2018
      • La modulistica del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Gli allegati del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Documento di valutazione dei rischi
      • Piano di emergenza ed evacuazione
      • Registro delle norme
    • Kit ISO 45001:2018
      • Files dimostrativi ed esempi
      • Brochure del prodotto
      • Certificato idoneità prodotto
      • Elenco generale dei contenuti
      • Risposte e domande frequenti (FAQ)
  • Download
    • Registro dei pericoli
    • Piano degli adempimenti
    • Libretto formativo
    • Idoneità tecnico professionale
    • Questionario videoterminale
    • Contatti e supporto
Ti trovi qui: Home / Certificazione ISO 45001:2018 / I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018

I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018

Gli adempimenti legislativi del D.Lgs. 81/2008 sono obbligatori per tutte le imprese. È sufficiente che le imprese abbiamo anche un solo dipendente. I requisiti cogenti non possono essere disattesi altrimenti, il datore di lavoro rischia sanzioni pecuniarie e sanzioni penali.

Nessuno può esimersi dalla conformità alle disposizioni legislativi. La conformità alla legge non è un elemento di merito aziendale o imprenditoriale. È un obbligo e basta!

Per la certificazione ISO 45001:2018 le cose non stanno proprio così. La Norma internazionale non ha un valore cogente ma prevede una attivazione del tutto volontaria. Eppure in tal senso ci sono delle considerazioni da fare che sono tutt’altro che scontate.

Procedure ISO 45001:2018

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Nessuno potrà pretendere che l’imprenditore certifichi il proprio sistema di gestione ma come farà l’imprenditore, di fronte ad un incidente grave o all’insorgere di malattie professionali dei lavoratori, a dimostrare di aver fatto tutto quanto possibile per evitare morti e ferimenti?

Passando ad un’ipotesi meno fosca chiediamoci, alla stessa maniera, come può fare un imprenditore a dimostrare di essere conforme a tutte le disposizioni cogenti?

Accuse o indizi gravi sull’organizzazione del lavoro, fanno presto ad assumere un contorno buio e preoccupante perché stiamo parlando della sicurezza e della salute della gente. La protezione dei lavoratori è un valore troppo sentito dalla nostra collettività che non esita a puntare il dito e a riconoscere responsabilità anche nei confronti degli imprenditori più responsabili e scrupolosi.

Forse, a differenza degli altri sistemi di gestione che garantiscono la conformità alle disposizioni legislative, quello della sicurezza e la salute dei lavoratori è il più “particolare”. Il modello ISO 45001:2018 non dimostra semplicemente la capacità dell’azienda di mantenere la conformità alle disposizioni legislative ma supporta l’impresa nel perseguimento delle sue performance di sicurezza.

Tali performance, supportati dai risultati statistici, dimostrano il miglioramento continuo dei livelli di sicurezza e la capacità dell’azienda di affrontare i problemi nell’ottica della prevenzione anche in contesti mutevoli ed incerti.

Il committente di turno si guarderà bene dal coinvolgere un appaltatore in una gara quando questi, ancorché dotato della documentazione richiesta dal D.Lgs. 81/2008, faccia difficoltà a dimostrare di saper prevenire incidenti e di essere preparato ad affrontare le emergenze. Un esempio su tutti è il piano di emergenza e di evacuazione. Quante aziende lo posseggono ma i dipendenti (poi di fatto) non lo conoscono nei particolari?

Procedure ISO 45001:2018

Il sistema di gestione certificato permette di invertire l’onere della prova, ai sensi del D.Lgs.231/01, in caso di giudizio.                    L’ imprenditore, attraverso la certificazione, dimostra di aver fatto tutto il possibile per raggiungere livelli accettabili di sicurezza. Chi vuole accusarlo dimostrando il contrario dovrà procurarsi un impianto di prove la cui efficacia sia superiore rispetto a quella di un sistema di gestione certificato. Ciò non è affatto semplice. Se il sistema di gestione è adeguatamente attuato ed è efficace acquista il valore “esimente”.

La certificazione serve anche come garanzia di un lavoro ben fatto dal consulente o comunque dai lavoratori dell’impresa. Il datore di lavoro può riconoscere la validità del lavoro svolto da costoro proprio grazie alla certificazione rilasciata quale attestazione di conformità da parte dell’ente certificatore super partes.

Alla domanda “chi deve certificarsi” si può rispondere indicando tutti coloro che vogliono assicurarsi di prevenire problemi con i lavoratori, con le autorità, con i committenti e con la collettività.

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Acquista ora Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro Acquista ora in promo a 327€

Procedure ISO 45001 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it