ISO 45001:2018

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione sicurezza ISO 45001:2018

  • Certificazione
    • Salute e sicurezza lavoro
    • Normativa italiana in tema di salute e sicurezza lavoro
    • I vantaggi della certificazione ISO 45001:2018
    • I requisiti per conseguire la certificazione ISO 45001:2018
    • Gare d’appalto ed aziende certificate ISO 45001
    • Riduzione dei premi INAIL per aziende certificate ISO 45001
    • I finanziamenti previsti alle imprese con certificazione ISO 45001
    • Costi ed investimenti ISO 45001:2018
    • I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018
  • Responsabilità
    • Datore di lavoro
    • Lavoratori
    • Reati e sanzioni
    • Ruoli, autorità e controllo
    • Ispezioni
    • Efficacia esimente
    • Linee guida ISO
  • Sistema di gestione
    • Come impostare un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Infortuni e malattie
    • Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001
    • Integrazione con sistemi qualità e ambiente
    • Sviluppo sistema
      • Contesto dell’organizzazione
      • Le parti interessate
      • Campo di applicazione
      • Processi
      • Leadership
      • Politica per la SSL
      • Ruoli e mansioni
      • Partecipazione dei lavoratori
      • Valutazione dei rischi
      • Risk Management
      • I requisiti cogenti della ISO 45001
      • Pianificazione
      • Obiettivi
      • Risorse
      • Comunicazione
      • La documentazione di un sistema ISO 45001:2018
      • Attività operative
      • Approvvigionamento
      • Risposta alle emergenze
      • Analisi delle prestazioni
      • Non conformità
      • Audit interni
      • Riesame della direzione
      • Gestione degli incidenti
      • Azioni correttive
    • Documentazione
      • Il manuale del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Le procedure del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Check list di verifica conformità ISO 45001:2018
      • La modulistica del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Gli allegati del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Documento di valutazione dei rischi
      • Piano di emergenza ed evacuazione
      • Registro delle norme
    • Kit ISO 45001:2018
      • Files dimostrativi ed esempi
      • Brochure del prodotto
      • Certificato idoneità prodotto
      • Elenco generale dei contenuti
      • Risposte e domande frequenti (FAQ)
  • Download
    • Registro dei pericoli
    • Piano degli adempimenti
    • Libretto formativo
    • Idoneità tecnico professionale
    • Questionario videoterminale
    • Contatti e supporto
Ti trovi qui: Home / Sviluppare un sistema di gestione per la salute e sicurezza lavoro ISO 45001:2018 / Risposta alle emergenze

Risposta alle emergenze

I rischi presenti sui luoghi di lavoro, in determinate circostanze, possono assumere i contorni dell’emergenza di fronte alla quale il datore di lavoro, secondo quanto dispone il D.Lgs.81/2008, ha dei precisi obblighi.

Gli articoli che vanno dal 43 al 46 del D.Lgs.81 stabiliscono gli obblighi “organizzativi” che sono in capo al datore di lavoro e ai dirigenti secondo le attribuzioni e le competenze di questi. Questi articoli devono essere letti ed interpretati alla luce dell’art.18 che stabilisce gli obblighi per tali soggetti.

Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento per l’implementazione dei sistemi di gestione ISO 45001:2018.

Procedure ISO 45001:2018

Manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati completamente modificabili e personalizzabili per consulenti ed aziende che necessitano di implementare e un sistema di gestione documentale per la salute e la sicurezza sul lavoro pienamente conforme alla Norma ISO 45001:2018.

Vedi tutti i dettagli del prodotto »

L’art. 18 D.Lgs.81/08 stabilisce che il datore di lavoro deve designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di:

  • Prevenzione incendi e lotta antincendio
  • Evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato
  • Salvataggio
  • Primo soccorso
  • Gestione dell’emergenza

I lavoratori incaricati devono “adottare le misure necessarie” ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all’art. 43 D.Lgs.81/08 .

Tra l’art.18 e l’art.43 ci sono delle analogie e probabilmente anche delle ripetizioni. I due articoli infatti puntano alla medesima finalità con dei contenuti simili.

Allo scopo di implementare il sistema di gestione per la SSL ai sensi della ISO 45001:2018 è opportuno tener conto del seguente schema relativo alle emergenze riportato dall’art.43.

Il datore di lavoro deve:

  • Organizzare i rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell’emergenza
  • Designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di gestione dell’emergenza
  • Informare tutti i lavoratori che possono essere esposti a un pericolo grave e immediato circa le misure predisposte e i comportamenti da adottare
  • Programmare gli interventi per far cessare l’attività di lavoro e permettere ai lavoratori di mettersi al sicuro abbandonando immediatamente il luogo di lavoro
  • Adottare i provvedimenti necessari affinché qualsiasi lavoratore, nell’impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, possa prendere le misure adeguate a evitare le conseguenze di tale pericolo, tenendo conto delle sue conoscenze e dei mezzi tecnici disponibili
  • Garantire la presenza di mezzi di estinzione idonei alla classe di incendio ed al livello di rischio presenti sul luogo di lavoro, tenendo anche conto delle particolari condizioni in cui possono essere usati. L’obbligo si applica anche agli impianti di estinzione fissi, manuali o automatici, individuati in relazione alla valutazione dei rischi.

Preparazione alle emergenze secondo la ISO 45001:2018

Secondo quanto dispone il punto 8.2 Preparazione e risposta alle emergenze previsto dalla ISO 45001:2018 nell’ambito delle “attività operative”, l’azienda deve basarsi su uno o più processi, che come dice il punto 8.2 devono provvedere ad assicurare tanto la preparazione quanto l’effettiva risposta alle emergenze.

L’azienda deve pianificare tutto ciò che farà in situazioni di emergenza e deve fornire l’adeguata formazione ai lavoratori per assicurare che la risposta sia efficace.

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

L’azienda inoltre deve provvedere a verificare, tramite delle esercitazioni periodiche, l’efficacia della risposta pianificata. La capacità di reazione da parte dei lavoratori è fondamentale e può essere assicurata soltanto attraverso la comprensione dei fattori di emergenza e da un comportamento conforme a quanto pianificato.

Anche per la risposta pianificata alle emergenze la Norma ISO 45001 impone la valutazione delle prestazioni dell’azienda. Lo scopo è il miglioramento continuativo di un comportamento che può prevenire l’accadere o il ripetersi di determinati infortuni.

L’aspetto organizzativo della preparazione e della risposta alle emergenze ha dei risvolti nei confronti:

  • Dei lavoratori ai quali bisogna fornire informazioni sui loro obblighi e responsabilità
  • Degli appaltatori, visitatori, autorità governative e alla comunità locale ai quali bisogna fornire informazioni in merito alla gestione dell’emergenza
  • Delle parti interessate coinvolte nello sviluppo della risposta pianificata

Naturalmente i processi, i piani e gli esiti della risposta alle emergenze devono essere documentati.

Acquista ora Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro Acquista ora in promo a 327€

Procedure ISO 45001 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it