Le risorse necessarie al sistema
Un sistema di gestione per la SSL non può funzionare se non vengono individuate e rese disponibili le dovute risorse. Stiamo parlando di risorse assolutamente indispensabili all’istituzione, all’attuazione, al mantenimento e al miglioramento continuo di un sistema secondo la norma ISO 45001:2018.
Quando parliamo di risorse, nell’ambito del sistema di gestione ci riferiamo:
- Alla competenza del personale
- Alla consapevolezza dei lavoratori
- Alla comunicazione interna ed esterna all’azienda
- Alle informazioni documentate (i documenti di sistema)
Tali risorse vanno identificate e rese disponibili attraverso l’impegno dell’Alta Direzione.
La competenza del personale
Nell’ambiente lavorativo le competenze sono necessarie per assicurare la produttività e la qualità delle prestazioni lavorative ed è innegabile che queste competenze possono avere la loro influenza sulle prestazioni della SSL.
L’organizzazione a tale riguardo è tenuta a stabilire quali siano tali competenze necessarie ai lavoratori affinché essi, già nella semplice attività lavorativa quotidiana, provvedano alla sicurezza sul luogo di lavoro.
L’azienda quindi deve assicurare la presenza di tali competenze necessarie presso i lavoratori. Deve cioè selezionare ed impiegare i lavoratori giusti “competenti” presso i presidi della sicurezza in azienda. La competenza può essere somministrata anche con la formazione e più in generale con l’attività di training.
Per la ISO 45001, la competenza va misurata e monitorata nel tempo affinché risulti sempre sufficiente nel dare risposta ai cambiamenti e alle innovazioni. Il sistema prevede che l’organizzazione conservi appropriate informazioni documentate in merito alle competenze dei lavoratori in base alle quali giustificare l’attribuzione di ruoli, mansioni e responsabilità.
La gestione della risorsa “competenza” rientra in quegli articoli del D.Lgs 81/2008 che riguardano la formazione obbligatoria a carattere generale e a carattere specifico dei lavoratori.
La Linea guida alla 45001 specifica chiaramente che la competenza dei lavoratori riguarda tutte le conoscenze e tutte le abilità necessarie per identificare in modo appropriato i pericoli e trattare i rischi per la SSL associati al tipo di lavoro e al luogo di lavoro.
La necessaria competenza dei lavoratori è il presupposto cardine per la formazione obbligatoria.
La consapevolezza
Oltre alla competenza e ai suoi risvolti relativi all’attribuzione dei ruoli, delle mansioni e delle responsabilità un altro supporto fondamentale è la consapevolezza.
Sostanzialmente è molto diversa dalla competenza; essa infatti è quella qualità che (riferita ai lavoratori) rende sempre presente a sé stessi:
- La politica per la SSL e i suoi obiettivi
- Il proprio contributo alla efficacia del sistema e ai benefici da esso derivanti
- Le implicazioni e le conseguenze derivanti dal non essere conformi
- Gli incidenti e i risultati relativi all’analisi delle cause
- I pericoli, i rischi e le azioni
- La capacità di allontanarsi dalle situazioni lavorative pericolose
La linea guida alla Norma ISO 45001 estende la consapevolezza anche ai lavoratori temporanei, agli appaltatori, ai visitatori e qualsiasi altra parte interessata.
Grazie a queste considerazioni relative ai requisiti delle risorse “umane” di competenza e consapevolezza ci rendiamo conto di come sia fondamentale nel sistema il ruolo della formazione.
In ragione di ciò che emerge dal ragionamento comprendiamo quanto sia necessario che il consulente aziendale per la sicurezza abbia anche competenze nell’ambito della formazione e del coaching.