ISO 45001:2018

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione sicurezza ISO 45001:2018

  • Certificazione
    • Salute e sicurezza lavoro
    • Normativa italiana in tema di salute e sicurezza lavoro
    • I vantaggi della certificazione ISO 45001:2018
    • I requisiti per conseguire la certificazione ISO 45001:2018
    • Gare d’appalto ed aziende certificate ISO 45001
    • Riduzione dei premi INAIL per aziende certificate ISO 45001
    • I finanziamenti previsti alle imprese con certificazione ISO 45001
    • Costi ed investimenti ISO 45001:2018
    • I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018
  • Responsabilità
    • Datore di lavoro
    • Lavoratori
    • Reati e sanzioni
    • Ruoli, autorità e controllo
    • Ispezioni
    • Efficacia esimente
    • Linee guida ISO
  • Sistema di gestione
    • Come impostare un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Infortuni e malattie
    • Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001
    • Integrazione con sistemi qualità e ambiente
    • Sviluppo sistema
      • Contesto dell’organizzazione
      • Le parti interessate
      • Campo di applicazione
      • Processi
      • Leadership
      • Politica per la SSL
      • Ruoli e mansioni
      • Partecipazione dei lavoratori
      • Valutazione dei rischi
      • Risk Management
      • I requisiti cogenti della ISO 45001
      • Pianificazione
      • Obiettivi
      • Risorse
      • Comunicazione
      • La documentazione di un sistema ISO 45001:2018
      • Attività operative
      • Approvvigionamento
      • Risposta alle emergenze
      • Analisi delle prestazioni
      • Non conformità
      • Audit interni
      • Riesame della direzione
      • Gestione degli incidenti
      • Azioni correttive
    • Documentazione
      • Il manuale del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Le procedure del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Check list di verifica conformità ISO 45001:2018
      • La modulistica del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Gli allegati del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Documento di valutazione dei rischi
      • Piano di emergenza ed evacuazione
      • Registro delle norme
    • Kit ISO 45001:2018
      • Files dimostrativi ed esempi
      • Brochure del prodotto
      • Certificato idoneità prodotto
      • Elenco generale dei contenuti
      • Risposte e domande frequenti (FAQ)
  • Download
    • Registro dei pericoli
    • Piano degli adempimenti
    • Libretto formativo
    • Idoneità tecnico professionale
    • Questionario videoterminale
    • Contatti e supporto
Ti trovi qui: Home / Sviluppare un sistema di gestione per la salute e sicurezza lavoro ISO 45001:2018 / Risk Management

Risk Management

La legislazione vigente in materia di salute e sicurezza suoi luoghi di lavoro prevede che il datore di lavoro effettui la valutazione dei rischi e rediga un documento di programmazione per l’attuazione delle misure di prevenzione da implementare.

La valutazione dei rischi, secondo l’art.2 del D.Lgs.81/2008, è la “valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza”

L’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi e delle opportunità nel kit documentale procedure ISO 45001:2018 vengono svolte tramite il metodo tradizionale che prevede il calcolo del prodotto tra la probabilità ed il danno ed in aggiunta con un modulo informatizzato secondo la Safety Risk Management effettuato con il metodo FMECA.

Scarica dimostrativi sezione analisi dei rischi »

L’individuazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e la determinazione dei controlli sono le attività tipiche del risk management che, dalle nuove norme ISO (9001, 14001 e 45001), sono evidentemente promosse sulla base del principio del “risk based thinking”.

Alla stessa maniera dei rischi sono considerate le opportunità. Ricercare le opportunità presenti per attuare con maggiore praticità le misure di prevenzione da ulteriore vigore al sistema per migliorare le prestazioni della sicurezza. Nella ISO 45001:2018 la gestione del rischio è presente nel punto 6.1.

 

Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento per l’implementazione dei sistemi di gestione ISO 45001:2018.

Procedure ISO 45001:2018

Manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati completamente modificabili e personalizzabili per consulenti ed aziende che necessitano di implementare e un sistema di gestione documentale per la salute e la sicurezza sul lavoro pienamente conforme alla Norma ISO 45001:2018.

Vedi tutti i dettagli del prodotto »

Pericoli, rischi ed opportunità

La norma stabilisce che l’impresa deve mettere a punto un processo che identifichi i pericoli tenendo conto dei seguenti fattori:

  • Organizzazione del lavoro
  • Fattori sociali
  • Leadership
  • Cultura nell’organizzazione
  • Attività di routine e non routine per i pericoli derivanti da attrezzature, materiali, sostanze, condizioni fisiche del lavoro, processi produttivi, fattori umani
  • Incidenti accaduti, emergenze e relative cause
  • Persone quali:
    • Coloro che accedono ai luoghi di lavoro
    • Coloro che sono nelle vicinanze e che possono essere influenzati dalle attività svolte
    • Lavoratori che sono presso aree che non sono sotto il controllo dell’organizzazione
  • Cambiamenti effettivi o proposti dall’organizzazione
  • Cambiamenti nella conoscenza e nelle informazioni dei pericoli.

Dall’individuazione dei pericoli si passa alla valutazione dei rischi (che scaturiscono dai pericoli) e delle opportunità attraverso il criterio che prende in considerazione la probabilità e l’impatto dell’incidente. 

Il documento di valutazione dei rischi

Secondo l’art.28 del D.Lgs 81/2008, il documento di valutazione dei rischi deve contenere:

  • Una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa
  • I criteri adottati per la valutazione
  • L’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati
  • Il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza
  • Le procedure per l’attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere
  • L’indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio
  • L’individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento.

Il piano di miglioramento

Il piano di miglioramento che segue la stesura del DVR raccoglie le misure migliorative elaborate nel DVR.  Ciascuna misura migliorativa diventa un obiettivo di sicurezza per il quale vanno identificati i responsabili del perseguimento e del raggiungimento entro una scadenza ben determinata.

Il piano di miglioramento è approvato dal datore di lavoro e deve contenere:

  • Revisione periodica, la verifica e l’aggiornamento
  • Misure implementate alla data dell’aggiornamento
  • Varianti delle misure di sicurezza.

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Acquista ora Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro Acquista ora in promo a 327€

Procedure ISO 45001 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it