La Politica come espressione dell’Alta Direzione
L’Alta Direzione dell’organizzazione, nell’ambito del sistema di gestione per la SSL, deve stabilire la politica per la sicurezza e la salute. Di solito la politica si esprime attraverso l’enunciazione (e la relativa documentazione) di principi basilari condivisi e trasformati in propositi che tracciano la strada che l’organizzazione intende perseguire.
Tali propositi sono espressi mediante delle finalità generali e non stabiliscono i dettagli del perseguimento come invece vediamo accadere per gli obiettivi della sicurezza nell’ambito della pianificazione. La Politica è una dichiarazione che rende nota ai lavoratori e alle parti interessate la posizione dell’azienda a riguardo della sicurezza.
La Politica per la SSL, all’interno del sistema di gestione sviluppato ai sensi della ISO 45001:2018, rappresenta un quadro di riferimento al quale si deve necessariamente guardare nel momento in cui si passa alla pianificazione.
Gli obiettivi di sicurezza che l’organizzazione, conformemente a quanto prevede il requisito 6.2 della norma deve stabilire in fase di pianificazione devono essere necessariamente coerenti con la Politica altrimenti salta la “tenuta” del sistema e la sua credibilità.
Gli impegni presenti nella Politica per la SSL
Elementi imprescindibile della Politica per la SSL devono essere:
- Impegno dell’Alta Direzione a fornire condizioni di lavoro sicure e salubri
- Riferimento per fissare gli obiettivi per la SSL
- Impegno a soddisfare i requisiti legali e gli altri requisiti
- Impegno ad eliminare i pericoli e a ridurre i rischi
- Impegno per il miglioramento continuo
- Impegno per la consultazione e la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti