La norma parla di lavoratori e parti interessati all’interno del punto dedicato al contesto perché ritiene che i requisiti e le aspettative di questi possano influire sul perseguimento della finalità strategica della prevenzione e della protezione.
La comprensione delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate e la risposta operativa del sistema di gestione a tali istanze permettono all’azienda di effettuare un’attività di prevenzione e protezione che risulta più efficace. Il sistema infatti persegue i suoi obiettivi considerando “gli equilibri” di tutti e resta conforme alla legislazione cogente.
La linea guida della ISO 45001:2018, oltre ai lavoratori, annovera tra le parti interessate:
- Le autorità legislative e regolamentari
- Organizzazioni capogruppo
- Fornitori, appaltatori, subappaltatori
- Rappresentanti dei lavoratori
- Organizzazioni sindacali dei lavoratori e organizzazioni datoriali
- Proprietà, azionisti, clienti, visitatori, comunità locale, vicinato
- Clienti, servizi medici, servizi sociali, organizzazioni non governative, media, università
- Organizzazioni per la salute e la sicurezza sul lavoro
Per lo sviluppo dei fattori di contesto e delle parti interessate all’interno del sistema è sufficiente inserire, accanto a ciascun fattore e accanto a ciascuna parte interessata l’influenza che può avere sull’organizzazione.
Lo schema da seguire in questi casi può trattarsi di tabelle come le seguenti:
Fattori |
Influenza sul perseguimento della prevenzione e protezione |
Relazioni con i lavoratori e valori di questi |
|
Cultura nell’organizzazione |
|
Norme, linee guida e modelli adottati |
|
Rapporti contrattuali |
|
Orari di lavoro |
|
Altro |
|

Parti interessate |
Esigenze, aspettative e influenza sul perseguimento della prevenzione e protezione |
Autorità legislative e regolamentari |
|
Organizzazioni capogruppo |
|
Fornitori, appaltatori, subappaltatori |
|
Rappresentanti dei lavoratori |
|
Altro |
|