ISO 45001:2018

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione sicurezza ISO 45001:2018

  • Certificazione
    • Salute e sicurezza lavoro
    • Normativa italiana in tema di salute e sicurezza lavoro
    • I vantaggi della certificazione ISO 45001:2018
    • I requisiti per conseguire la certificazione ISO 45001:2018
    • Gare d’appalto ed aziende certificate ISO 45001
    • Riduzione dei premi INAIL per aziende certificate ISO 45001
    • I finanziamenti previsti alle imprese con certificazione ISO 45001
    • Costi ed investimenti ISO 45001:2018
    • I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018
  • Responsabilità
    • Datore di lavoro
    • Lavoratori
    • Reati e sanzioni
    • Ruoli, autorità e controllo
    • Ispezioni
    • Efficacia esimente
    • Linee guida ISO
  • Sistema di gestione
    • Come impostare un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Infortuni e malattie
    • Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001
    • Integrazione con sistemi qualità e ambiente
    • Sviluppo sistema
      • Contesto dell’organizzazione
      • Le parti interessate
      • Campo di applicazione
      • Processi
      • Leadership
      • Politica per la SSL
      • Ruoli e mansioni
      • Partecipazione dei lavoratori
      • Valutazione dei rischi
      • Risk Management
      • I requisiti cogenti della ISO 45001
      • Pianificazione
      • Obiettivi
      • Risorse
      • Comunicazione
      • La documentazione di un sistema ISO 45001:2018
      • Attività operative
      • Approvvigionamento
      • Risposta alle emergenze
      • Analisi delle prestazioni
      • Non conformità
      • Audit interni
      • Riesame della direzione
      • Gestione degli incidenti
      • Azioni correttive
    • Documentazione
      • Il manuale del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Le procedure del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Check list di verifica conformità ISO 45001:2018
      • La modulistica del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Gli allegati del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Documento di valutazione dei rischi
      • Piano di emergenza ed evacuazione
      • Registro delle norme
    • Kit ISO 45001:2018
      • Files dimostrativi ed esempi
      • Brochure del prodotto
      • Certificato idoneità prodotto
      • Elenco generale dei contenuti
      • Risposte e domande frequenti (FAQ)
  • Download
    • Registro dei pericoli
    • Piano degli adempimenti
    • Libretto formativo
    • Idoneità tecnico professionale
    • Questionario videoterminale
    • Contatti e supporto
Ti trovi qui: Home / Sviluppare un sistema di gestione per la salute e sicurezza lavoro ISO 45001:2018 / Partecipazione dei lavoratori

Partecipazione dei lavoratori

La consultazione dei lavoratori

Le attività di base in cui l’Alta Direzione/Datore di lavoro consulta i lavoratori e i loro rappresentanti sono:

  • Lo Sviluppo del modello di sistema
  • La Pianificazione
  • La Attuazione
  • La Valutazione delle prestazioni e delle azioni di miglioramento.

Procedure ISO 45001:2018

Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento per l’implementazione dei sistemi di gestione ISO 45001:2018.

Manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati completamente modificabili e personalizzabili per consulenti ed aziende che necessitano di implementare e un sistema di gestione documentale per la salute e la sicurezza sul lavoro pienamente conforme alla Norma ISO 45001:2018.

Vedi tutti i dettagli del prodotto »

Nel D.Lgs. 81/2008 sono specificati i casi in cui il datore di lavoro è obbligato a consultare il rappresentante dei lavoratori per acquisire pareri e consigli da considerare e sono i seguenti:

All’articolo 15 ” Misure generali di tutela” punto

r) la partecipazione e consultazione dei lavoratori
s) la partecipazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

All’articolo 18 “Obblighi del datore di lavoro e del dirigente”

s) consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle ipotesi di cui all’articolo 50

All’articolo 29” Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi” 

1. Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento della valutazione dei rischi ( DVR)… 
2. Le attività di cui al comma 1 sono realizzate previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

All’articolo 50“Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza”

1….  Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nella azienda o unità produttiva.

Egli è consultato inoltre nelle seguenti occasioni:

  • Designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione
  • Attività di prevenzione incendi
  • Primo soccorso,
  • Evacuazione dei luoghi di lavoro
  • Organizzazione della formazione di cui all’articolo 37 D.Lgs. 81/08
  • Scelta del medico competente

 

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

La partecipazione dei lavoratori

Quando si parla di partecipazione dei lavoratori si pensa sempre (o quasi esclusivamente) alle attività che deve compiere il datore di lavoro per invogliare i lavoratori ad acquisire consapevolezza dei rischi, delle misure di prevenzione, delle partecipazione alle riunioni ed a seguire i corsi di formazione.

Nella realtà si assiste molto spesso ad una partecipazione passiva e disinteressata da parte dei lavoratori. Sappiamo infatti che, in alcuni casi, per motivi culturali i lavoratori nutrono l’esigenza e l’aspettativa di eseguire solamente le mansioni assegnate senza essere “coinvolti” in altre attività. In questi casi, a parere di chi scrive, il datore di lavoro deve rivolgersi ad un buon consulente aziendale che sappia rompere lo schema passivo e stimolare la partecipazione dei lavoratori attraverso tecniche di coaching e di motivazione.

La norma ISO 45001:2018 al punto 5.4 stabilisce che l’organizzazione deve favorire la partecipazione dei lavoratori senza funzioni manageriali nelle seguenti attività:

  • Determinare le esigenze e le aspettative delle parti interessate
  • Stabilire la politica per la SSL
  • Assegnare ruoli, responsabilità ed autorità
  • Determinare come soddisfare i requisiti legali e gli altri requisiti
  • Stabilire gli obiettivi per la SSL e pianificare il loro raggiungimento
  • Determinare i controlli per l’approvvigionamento e gli appaltatori
  • Determinare cosa monitorare, misurare e valutare
  • Pianificare i programmi di audit.

Acquista ora Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro Acquista ora in promo a 327€

Procedure ISO 45001 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it