Obiettivi del sistema di gestione per la SSL nella ISO 45001:2018
Gli obiettivi del sistema di gestione per la SSL sono delle condizioni di sicurezza che l’organizzazione vuole raggiungere per migliorare, nel continuo, le sue prestazioni.
La ISO propone di stabilire questi obiettivi ed integrarli all’interno della pianificazione aziendale, quella cioè che guarda agli elementi di business.
Gli obiettivi di salute e sicurezza, alla stessa stregua di quelli di business possono essere distinti in obiettivi strategici di ampia portata legati all’impresa nel suo complesso. Questi obiettivi sono proiettati su uno scenario di lungo termine.
Poi ci sono gli obiettivi tattici che sono degli obiettivi intermedi da perseguire e raggiungere nel medio periodo. Non guardano alla sicurezza in generale ma ai singoli processi, prodotti, attività o stabilimenti.
Gli obiettivi operativi invece sono quelli stabiliti per procedere nella gestione della sicurezza nelle attività quotidiane. Ovviamente in tale caso ci troviamo di fronte ad obiettivi giornalieri o settimanali.
Gli obiettivi per la salute e la sicurezza vengono stabiliti e diffusi su tutti i livelli gerarchici dell’organizzazione. Essi devono essere specifici, misurabili, realisti, basati su tempi e costi.
Caratteristiche degli obiettivi
La ISO 45001:2018 a tal proposito stabilisce che gli obiettivi, che sono funzionali al miglioramento delle performance di sistema, devono:
- Essere coerenti con la Politica per la SSL
- Essere in grado di fornire una valutazione della prestazione
- Tener conto dei requisiti applicabili, della valutazione dei rischi
- Tener conto da quanto emerge dai risultati della consultazione e della partecipazione dei lavoratori
- Essere monitorati
- Essere comunicati
- Essere aggiornati, per quanto appropriato
La determinazione degli obiettivi non è sufficiente di per sé a migliorare le condizioni di salute e sicurezza. In molte aziende infatti assistiamo al fenomeno di una determinazione di obiettivi del tutto passiva, sia da parte dei lavoratori che, peggio ancora, da parte dell’alta direzione/datore di lavoro.
Si farà molta fatica a dimostrare, in un’ipotesi di giudizio, che un sistema di gestione è adeguatamente sviluppato se, a ciascun obiettivo non corrisponderà una vera e propria pianificazione.
Gli obiettivi fanno muovere l’azienda quando essi sono pianificati. Per ciascun obiettivo infatti va stabilito:
- Cosa sarà fatto
- Quali risorse saranno richieste
- Chi ne sarà responsabile
- Quando sarà completato
- Come saranno valutati i risultati, compresi gli indicatori per il monitoraggio
- Come le azioni per raggiungere tali obiettivi saranno integrate nei processi
Una volta concepito e sviluppato il sistema di gestione per la SSL ai sensi della ISO 45001:2018, l’attività da compiere a seguito consisterà proprio nel dedicarsi a perseguire gli obiettivi e a misurarne il raggiungimento.
Tutte le componenti del sistema risulteranno infatti essere funzionali al perseguimento degli obiettivi.