Comprendere il contesto dell’organizzazione
Chi si appresta a sviluppare un sistema di gestione per la SSL ai sensi della Norma ISO 45001:2018 deve partire dalla consapevolezza che è necessario proteggere i lavoratori e le altre persone che interagiscono nell’organizzazione da infortuni e malattie, che è poi la finalità del sistema di gestione per la SSL.
Per assicurare questa protezione delle persone, l’organizzazione deve conoscere esattamente i pericoli e le opportunità presenti sui luoghi di lavoro in maniera tale da assicurare di tenere sotto controllo i rischi.
Per conoscere rischi ed opportunità è necessario procedere con l’analisi del contesto in cui opera l’organizzazione.
Effettuare un’analisi di contesto significa andare a individuare i fattori che incidono o che possono incidere sulla protezione dei lavoratori che, come abbiamo anticipato, risulta sempre la finalità fondamentale del sistema.
I fattori interni ed esterni all’organizzazione, secondo la linea guida della ISO 45001:2018, possono essere ricercati nei seguenti ambiti:
Fattori esterni
- L’ambiente culturale
- L’ingresso di nuove tecnologie, nuovi concorrenti, nuovi appaltatori, nuove leggi
- Nuove conoscenze sui prodotti e sugli effetti delle sostanze
- Tendenze dell’industria e del settore di riferimento
- Relazioni con le parti interessate

Fattori interni
- Governance, ruoli, responsabilità
- Politiche, obiettivi e strategie
- Presenza delle risorse
- Sistemi informativi
- Induzione di nuovi prodotti e nuove tecnologie
- Relazioni con i lavoratori e valori di questi
- Cultura nell’organizzazione
- Norme, linee guida e modelli adottati
- Rapporti contrattuali
- Orari di lavoro
- Condizioni lavorative