ISO 45001:2018

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione sicurezza ISO 45001:2018

  • Certificazione
    • Salute e sicurezza lavoro
    • Normativa italiana in tema di salute e sicurezza lavoro
    • I vantaggi della certificazione ISO 45001:2018
    • I requisiti per conseguire la certificazione ISO 45001:2018
    • Gare d’appalto ed aziende certificate ISO 45001
    • Riduzione dei premi INAIL per aziende certificate ISO 45001
    • I finanziamenti previsti alle imprese con certificazione ISO 45001
    • Costi ed investimenti ISO 45001:2018
    • I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018
  • Responsabilità
    • Datore di lavoro
    • Lavoratori
    • Reati e sanzioni
    • Ruoli, autorità e controllo
    • Ispezioni
    • Efficacia esimente
    • Linee guida ISO
  • Sistema di gestione
    • Come impostare un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Infortuni e malattie
    • Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001
    • Integrazione con sistemi qualità e ambiente
    • Sviluppo sistema
      • Contesto dell’organizzazione
      • Le parti interessate
      • Campo di applicazione
      • Processi
      • Leadership
      • Politica per la SSL
      • Ruoli e mansioni
      • Partecipazione dei lavoratori
      • Valutazione dei rischi
      • Risk Management
      • I requisiti cogenti della ISO 45001
      • Pianificazione
      • Obiettivi
      • Risorse
      • Comunicazione
      • La documentazione di un sistema ISO 45001:2018
      • Attività operative
      • Approvvigionamento
      • Risposta alle emergenze
      • Analisi delle prestazioni
      • Non conformità
      • Audit interni
      • Riesame della direzione
      • Gestione degli incidenti
      • Azioni correttive
    • Documentazione
      • Il manuale del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Le procedure del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Check list di verifica conformità ISO 45001:2018
      • La modulistica del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Gli allegati del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Documento di valutazione dei rischi
      • Piano di emergenza ed evacuazione
      • Registro delle norme
    • Kit ISO 45001:2018
      • Files dimostrativi ed esempi
      • Brochure del prodotto
      • Certificato idoneità prodotto
      • Elenco generale dei contenuti
      • Risposte e domande frequenti (FAQ)
  • Download
    • Registro dei pericoli
    • Piano degli adempimenti
    • Libretto formativo
    • Idoneità tecnico professionale
    • Questionario videoterminale
    • Contatti e supporto
Ti trovi qui: Home / Sviluppare un sistema di gestione per la salute e sicurezza lavoro ISO 45001:2018 / Comunicazione

Comunicazione

Anche la comunicazione, così come la competenza e la consapevolezza, rientra tra quelle risorse assolutamente indispensabili all’istituzione, all’attuazione, al mantenimento e al miglioramento continuo del sistema.

La comunicazione è la base sulla quale avvengono tutte le dinamiche del sistema. La norma non parla in maniera filosofica della comunicazione, né approfondisce le caratteristiche che dovrebbe possedere all’interno di un sistema complesso come quello di un sistema di gestione. La norma è estremamente sintetica affermando che per “le comunicazioni” bisogna stabilire:

  • L’oggetto
  • Quando comunicare
  • A chi comunicare
  • Come comunicare

 

I requisiti della comunicazione

Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento per l’implementazione dei sistemi di gestione ISO 45001:2018.

Procedure ISO 45001:2018

Manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati completamente modificabili e personalizzabili per consulenti ed aziende che necessitano di implementare e un sistema di gestione documentale per la salute e la sicurezza sul lavoro pienamente conforme alla Norma ISO 45001:2018.

Vedi tutti i dettagli del prodotto »

Al punto 7.4.1 la ISO 45001, riferendosi all’organizzazione, elenca una serie di “deve” ed esprime i requisiti della comunicazione:

L’organizzazione deve:

  • Tener conto delle diversità di chi comunica (lingua, cultura …)
  • Considerare le opinioni delle parti interessate esterne per stabilire i processi di comunicazione
  • Comunicare tenendo conto dei requisiti legali
  • Assicurare la coerenza tra ciò che comunica all’esterno e quanto è contenuto nel sistema di gestione per la SSL
  • Rispondere alle comunicazioni relative al sistema di gestione
  • Conservare le informazioni documentate delle comunicazioni

 

L’informazione ai lavoratori secondo l’art. 36 del D.Lgs 81/2008

L’articolo 36 del D.Lgs 81/2008 che riguarda l’informazione ai lavoratori elenca una serie di “informazioni” che il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori:

  • Sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale
  • Sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro
  • Sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di primo soccorso e prevenzione incendi
  • Sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, e del medico competente
  • Sui rischi specifici cui sono esposti in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia
  • Sui pericoli connessi all’uso delle sostanze e delle miscele pericolose sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica
  • Sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Acquista ora Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro Acquista ora in promo a 327€

Procedure ISO 45001 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it