Anche la comunicazione, così come la competenza e la consapevolezza, rientra tra quelle risorse assolutamente indispensabili all’istituzione, all’attuazione, al mantenimento e al miglioramento continuo del sistema.
La comunicazione è la base sulla quale avvengono tutte le dinamiche del sistema. La norma non parla in maniera filosofica della comunicazione, né approfondisce le caratteristiche che dovrebbe possedere all’interno di un sistema complesso come quello di un sistema di gestione. La norma è estremamente sintetica affermando che per “le comunicazioni” bisogna stabilire:
- L’oggetto
- Quando comunicare
- A chi comunicare
- Come comunicare
I requisiti della comunicazione
Al punto 7.4.1 la ISO 45001, riferendosi all’organizzazione, elenca una serie di “deve” ed esprime i requisiti della comunicazione:
L’organizzazione deve:
- Tener conto delle diversità di chi comunica (lingua, cultura …)
- Considerare le opinioni delle parti interessate esterne per stabilire i processi di comunicazione
- Comunicare tenendo conto dei requisiti legali
- Assicurare la coerenza tra ciò che comunica all’esterno e quanto è contenuto nel sistema di gestione per la SSL
- Rispondere alle comunicazioni relative al sistema di gestione
- Conservare le informazioni documentate delle comunicazioni

L’informazione ai lavoratori secondo l’art. 36 del D.Lgs 81/2008
L’articolo 36 del D.Lgs 81/2008 che riguarda l’informazione ai lavoratori elenca una serie di “informazioni” che il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori:
- Sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale
- Sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro
- Sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di primo soccorso e prevenzione incendi
- Sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, e del medico competente
- Sui rischi specifici cui sono esposti in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia
- Sui pericoli connessi all’uso delle sostanze e delle miscele pericolose sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica
- Sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.