ISO 45001:2018

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione sicurezza ISO 45001:2018

  • Certificazione
    • Salute e sicurezza lavoro
    • Normativa italiana in tema di salute e sicurezza lavoro
    • I vantaggi della certificazione ISO 45001:2018
    • I requisiti per conseguire la certificazione ISO 45001:2018
    • Gare d’appalto ed aziende certificate ISO 45001
    • Riduzione dei premi INAIL per aziende certificate ISO 45001
    • I finanziamenti previsti alle imprese con certificazione ISO 45001
    • Costi ed investimenti ISO 45001:2018
    • I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018
  • Responsabilità
    • Datore di lavoro
    • Lavoratori
    • Reati e sanzioni
    • Ruoli, autorità e controllo
    • Ispezioni
    • Efficacia esimente
    • Linee guida ISO
  • Sistema di gestione
    • Come impostare un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Infortuni e malattie
    • Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001
    • Integrazione con sistemi qualità e ambiente
    • Sviluppo sistema
      • Contesto dell’organizzazione
      • Le parti interessate
      • Campo di applicazione
      • Processi
      • Leadership
      • Politica per la SSL
      • Ruoli e mansioni
      • Partecipazione dei lavoratori
      • Valutazione dei rischi
      • Risk Management
      • I requisiti cogenti della ISO 45001
      • Pianificazione
      • Obiettivi
      • Risorse
      • Comunicazione
      • La documentazione di un sistema ISO 45001:2018
      • Attività operative
      • Approvvigionamento
      • Risposta alle emergenze
      • Analisi delle prestazioni
      • Non conformità
      • Audit interni
      • Riesame della direzione
      • Gestione degli incidenti
      • Azioni correttive
    • Documentazione
      • Il manuale del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Le procedure del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Check list di verifica conformità ISO 45001:2018
      • La modulistica del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Gli allegati del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Documento di valutazione dei rischi
      • Piano di emergenza ed evacuazione
      • Registro delle norme
    • Kit ISO 45001:2018
      • Files dimostrativi ed esempi
      • Brochure del prodotto
      • Certificato idoneità prodotto
      • Elenco generale dei contenuti
      • Risposte e domande frequenti (FAQ)
  • Download
    • Registro dei pericoli
    • Piano degli adempimenti
    • Libretto formativo
    • Idoneità tecnico professionale
    • Questionario videoterminale
    • Contatti e supporto
Ti trovi qui: Home / Sviluppare un sistema di gestione per la salute e sicurezza lavoro ISO 45001:2018 / Audit interni

Audit interni

Audit interno al sistema di gestione per la SSL

Il concetto di conformità si presenta anche nell’ambito delle attività di auditing previste dalla ISO 45001. L’organizzazione infatti deve necessariamente condurre degli audit per verificare se il sistema di gestione è:

  • Conforme ai requisiti dell’organizzazione compresa la politica e gli obiettivi
  • Efficacemente attuato e mantenuto

La gestione degli audit interni all’azienda purtroppo molto spesso è concepita come un’attività da sbrigare all’ultimo momento prima che venga condotto l’audit da parte dell’ente certificatore incaricato. In tale occasione i soggetti preposti documentano ispezioni mai condotte ma formalizzate ai soli fini di adempiere “nella forma” a quanto previsto dalla Norma al punto 2.2.

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Un metodo molto efficace per risolvere il problema della “finzione” è quello di dare incarico a professionisti auditor esterni all’azienda, di rilevare tutte le non conformità presenti nelle attività svolte dall’organizzazione.

L’audit deve essere concepito come un momento di verifica reale e veritiera e deve essere programmato non può quindi essere improvvisato.

 

Rischio degli audit non veritieri

Senza veri audit il sistema di gestione per la SSL previsto dalla ISO 45001 non può funzionare. Trascurare gli audit o “formalizzarli” soltanto sulla carta espone l’impresa al rischio di reato. Per l’impresa che non ha adeguatamente implementato il sistema per la SSL infatti si profila una responsabilità amministrativa (equiparabile a quella penale) in caso di omicidio colposo o lesioni gravi e gravissime a carico dei lavoratori.

Se gli audit, in caso di giudizio, risultassero soltanto formali e non veritieri allora verrebbe meno la possibilità dell’esimenza dell’impresa di fronte all’omicidio e alle lesioni. Ovviamente a questo si aggiungerebbe il problema relativo alla produzione di evidenze false.

 

Il programma di audit interno secondo il punto 9.2.2 della ISO 45001

Lo strumento dell’audit, come abbiamo anticipato, riveste un ruolo fondamentale nel funzionamento efficace del sistema di gestione per la SSL. L’attività dell’azienda o dell’organizzazione, a seguito dell’implementazione del sistema, deve ricercare all’interno dell’audit, gli input necessari per il suo miglioramento.

Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento per l’implementazione dei sistemi di gestione ISO 45001:2018.

Procedure ISO 45001:2018

Manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati completamente modificabili e personalizzabili per consulenti ed aziende che necessitano di implementare e un sistema di gestione documentale per la salute e la sicurezza sul lavoro pienamente conforme alla Norma ISO 45001:2018.

Vedi tutti i dettagli del prodotto »

L’audit è il presupposto del miglioramento e l’azienda deve:

  • Pianificare il programma degli audit da condurre nell’anno descrivendone la frequenza, i metodi, le responsabilità
  • Definire i criteri e il campo di applicazione per ciascun audit
  • Selezionare auditor che garantiscano obiettività ed imparzialità

L’azienda inoltre deve assicurare che, attraverso le procedure che disciplinano l’audit, i risultati di ogni singolo audit siano riportati:

  • Ai manager
  • Ai lavoratori
  • Ai rappresentanti dei lavoratori
  • Alle parti interessate

Considerato questo requisito di “riportare i risultati degli audit” per poi “intraprendere delle azioni correttive” a seguito della rilevazione delle “non conformità”, ci rendiamo conto di quanto sia deleteria, nei confronti del sistema, la falsificazione delle attività di audit e la loro conseguente registrazione “a sistema”.

Acquista ora Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro Acquista ora in promo a 327€

Procedure ISO 45001 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it