ISO 45001:2018

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione sicurezza ISO 45001:2018

  • Certificazione
    • Salute e sicurezza lavoro
    • Normativa italiana in tema di salute e sicurezza lavoro
    • I vantaggi della certificazione ISO 45001:2018
    • I requisiti per conseguire la certificazione ISO 45001:2018
    • Gare d’appalto ed aziende certificate ISO 45001
    • Riduzione dei premi INAIL per aziende certificate ISO 45001
    • I finanziamenti previsti alle imprese con certificazione ISO 45001
    • Costi ed investimenti ISO 45001:2018
    • I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018
  • Responsabilità
    • Datore di lavoro
    • Lavoratori
    • Reati e sanzioni
    • Ruoli, autorità e controllo
    • Ispezioni
    • Efficacia esimente
    • Linee guida ISO
  • Sistema di gestione
    • Come impostare un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Infortuni e malattie
    • Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001
    • Integrazione con sistemi qualità e ambiente
    • Sviluppo sistema
      • Contesto dell’organizzazione
      • Le parti interessate
      • Campo di applicazione
      • Processi
      • Leadership
      • Politica per la SSL
      • Ruoli e mansioni
      • Partecipazione dei lavoratori
      • Valutazione dei rischi
      • Risk Management
      • I requisiti cogenti della ISO 45001
      • Pianificazione
      • Obiettivi
      • Risorse
      • Comunicazione
      • La documentazione di un sistema ISO 45001:2018
      • Attività operative
      • Approvvigionamento
      • Risposta alle emergenze
      • Analisi delle prestazioni
      • Non conformità
      • Audit interni
      • Riesame della direzione
      • Gestione degli incidenti
      • Azioni correttive
    • Documentazione
      • Il manuale del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Le procedure del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Check list di verifica conformità ISO 45001:2018
      • La modulistica del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Gli allegati del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Documento di valutazione dei rischi
      • Piano di emergenza ed evacuazione
      • Registro delle norme
    • Kit ISO 45001:2018
      • Files dimostrativi ed esempi
      • Brochure del prodotto
      • Certificato idoneità prodotto
      • Elenco generale dei contenuti
      • Risposte e domande frequenti (FAQ)
  • Download
    • Registro dei pericoli
    • Piano degli adempimenti
    • Libretto formativo
    • Idoneità tecnico professionale
    • Questionario videoterminale
    • Contatti e supporto
Ti trovi qui: Home / Sviluppare un sistema di gestione per la salute e sicurezza lavoro ISO 45001:2018 / Attività operative

Attività operative

Controllo operativo e misure generali di tutela dell’art. 15 del D.Lgs.81/2008

Le attività operative, secondo la norma ISO 45001:2018 sono organizzate grazie all’approccio per processi.

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Le attività di coloro che lavorano all’amministrazione, di coloro che operano in magazzino o in area produttiva si svolgono quotidianamente secondo delle fasi ben precise e ciascun processo è finalizzato alla generazione di risultati quali ad esempio la tenuta corretta della contabilità, la produzione di prodotti e servizi per i clienti, la gestione delle scorte dei prodotti, la manutenzione degli impianti e delle attrezzature, la pulizia dei locali, etc.

Alla base del controllo operativo vi è il presupposto che il flusso delle attività lavorative sia diviso in fasi e ciascuna fase coinvolga persone, attrezzature, materiali, sostanze e aree di lavoro. Ogni fase di lavoro quindi che comporta i suoi rischi ben precisi deve essere tenuta “sotto controllo” allo scopo di:

  • Prevenire infortuni e malattie professionali attraverso le azioni concepite per affrontare rischi ed opportunità (già sviluppate nel punto 6 dedicato alla pianificazione)
  • Soddisfare i requisiti del sistema di gestione per SSL .

L’organizzazione, secondo il punto 8.1 della norma ISO 45001:2018, quindi deve provvedere a:

  • Stabilire i criteri per i processi
  • Attuare il controllo dei processi in conformità ai criteri
  • Mantenere le informazioni documentate per verificare che i processi si svolgano conformemente a quanto pianificato
  • Adattare il lavoro ai lavoratori

Per il consulente e per il datore di lavoro, un aiuto nel concepire il modello di controllo operativo e “metterlo a sistema” è rappresentato dalle misure generali di tutela previste dall’art.15 del testo unico per la SSL.

Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento per l’implementazione dei sistemi di gestione ISO 45001:2018.

Procedure ISO 45001:2018

Manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati completamente modificabili e personalizzabili per consulenti ed aziende che necessitano di implementare e un sistema di gestione documentale per la salute e la sicurezza sul lavoro pienamente conforme alla Norma ISO 45001:2018.

Vedi tutti i dettagli del prodotto »

Grazie all’elenco delle misure generali di tutela infatti possono essere concepite le azioni per fronteggiare i rischi e le opportunità di cui al punto 6 della norma e stabilire quindi i controlli e i criteri per ciascuna fase di lavoro di un processo.

Se esaminiamo attentamente le misure di tutela ci rendiamo conto di quanto siano preziose e importanti per l’intero progetto di “messa in sicurezza” del lavoro proprio nel comento in cui si organizza il controllo delle attività operative.

Un esempio su come possono essere controllate le attività operative potrebbe essere quello rappresentato di seguito:

 

Fase di lavoro
Descrizione
Rischi
Misure di tutela e azioni per affrontare rischi ed opportunità
Lavaggio delle vetrate
Gli operatori della pulizia puliscono gli infissi ed i vetri adoperando la scala, i secchi gli stracci, l’asta telescopica e i detergenti
Caduta dall’alto
Irritazione della cute
Movimentazione manuale dei carichi
Formazione per evitare l’uso improprio o errato di una scala portatile
Utilizzo dei guanti
Riduzione delle manovre di sollevamento e/o trasporto manuale

 

Procedure ISO 45001:2018

Le misure generali di tutela dell’art. 15 del D.Lgs.81/2008

Secondo il testo unico sulla sicurezza le misure sono le seguenti:

  • La valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza
  • La programmazione della prevenzione, mirata ad un complesso che integri in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive dell’azienda nonché l’influenza dei fattori dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro
  • L’eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico
  • Il rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo
  • La riduzione dei rischi alla fonte
  • La sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso
  • La limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al rischio
  • L’utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici sui luoghi di lavoro
  • La priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale
  • Il controllo sanitario dei lavoratori
  • L’allontanamento del lavoratore dall’esposizione al rischio per motivi sanitari inerenti alla sua persona e l’adibizione, ove possibile, ad altra mansione
  • L’informazione e formazione adeguate per i lavoratori
  • L’informazione e formazione adeguate per i dirigenti e i preposti
  • L’informazione e formazione adeguate per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Le istruzioni adeguate ai lavoratori
  • La partecipazione e consultazione dei lavoratori
  • La partecipazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • La programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, anche attraverso l’adozione di codici di condotta e di buone prassi
  • Le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato
  • L’uso di segnali di avvertimento e di sicurezza
  • La regolare manutenzione di ambienti, attrezzature impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti.

Per ciascuna fase di lavoro oppure per ciascun processo l’organizzazione, in base al punto 8.1.2 della ISO 45001, deve provvedere a stabilire la prevenzione del rischio attraverso dei controlli, ordinati secondo una gerarchia, che consistono nel:

  • Eliminare i pericoli
  • Sostituire ciò che rimane pericoloso con processi, con attività operative, materiali e attrezzature meno pericolosi
  • Utilizzare misure tecnico-progettuali e riorganizzare il lavoro (engineering controls)
  • Utilizzare misure di tipo amministrativo compresa la formazione (administrative controls)
  • Utilizzare gli adeguati dispositivi di protezione individuale

Esempi di misure di prevenzione e protezione in relazione alle categorie di intervento

La linea guida della norma ISO 45001:2018 fa un elenco per illustrare gli esempi di misure di prevenzione e protezione come di seguito riportato:

Interventi di eliminazione

  • Rimuovere il pericolo
  • Eliminare l’uso delle sostanze chimiche pericolose
  • Applicare approcci ergonomici nella pianificazione di nuovi luoghi di lavoro
  • Eliminare il lavoro monotono che genera stress

Interventi di sostituzione

  • Sostituire un elemento pericoloso con uno meno pericoloso
  • Realizzare modifiche in risposta ai reclami
  • Contrastare i rischi per la SSL alla fonte
  • Adeguarsi al progresso tecnico

 Misure tecnico-progettuali

  • Riorganizzare il lavoro
  • Isolare le persone dal pericolo
  • Mettere in atto misure di protezione collettive (confinamento, ripari, ventilazione)
  • Ridurre il rumore
  • Riorganizzare il lavoro in solitario, la durata e il carico di lavoro

Misure di tipo amministrativo

  • Formazione
  • Ispezioni periodiche delle attrezzature di sicurezza
  • Corsi di formazioni per le intimidazioni e le molestie
  • Coordinamento delle attività dei subappaltatori
  • Corsi per nuovi assunti, nuove mansioni e nuove attività
  • Fornire istruzioni per segnalare incidenti, non conformità e vessazioni
  • Cambiare modelli di lavoro (turni)
  • Gestire il programma di sorveglianza sanitaria per i lavoratori a rischio
  • Fornire istruzioni appropriate ai lavoratori

 La gestione del cambiamento

Un sistema di gestione che “vive” all’interno dell’azienda non può essere fermo alle analisi e alle disposizioni iniziali. La ISO 45001 infatti prevede che l’azienda, attraverso l’elaborazione di un processo e della relativa procedura, tenga sotto controllo le modifiche temporanee o permanenti che hanno un impatto sulle prestazioni della SSL.

I cambiamenti possono riferirsi:

  • Alle aree di lavoro e a quelle circostanti
  • All’organizzazione del lavoro
  • Alle condizioni di lavoro
  • Agli impianti e alle attrezzature
  • Alla forza lavoro
  • Ai requisiti tra i quali quelli legali
  • Alle conoscenze e alle informazioni relative ai pericoli e ai rischi
  • Gli sviluppi nella conoscenza e nella tecnologia.

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Acquista ora Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro Acquista ora in promo a 327€

Procedure ISO 45001 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it