Approvvigionamento e appaltatori
Il punto 8.1.4 della ISO 45001:2018 dedicato all’approvvigionamento stabilisce che i requisiti del sistema di gestione per la SSL dell’azienda devono essere soddisfatti anche dagli appaltatori dell’azienda e dai suoi lavoratori.

Questo fa capire quanta attenzione è stata riposta nella norma in relazione ai processi di affidamento dei lavori ai terzi. L’organizzazione è chiamata a coordinare i processi di approvvigionamento con i propri appaltatori allo scopo di identificare i pericoli e valutare e tenere sotto controllo i rischi per la SSLL derivanti:
- Da attività e operazioni svolte dagli appaltatori che hanno un impatto sull’organizzazione
- Da attività e operazioni svolte dall’organizzazione che hanno impatto sui lavoratori degli appaltatori
- Da attività e operazioni degli appaltatori che hanno un impatto sulle parti interessate
La norma in pratica sta dicendo che la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro non dipendono esclusivamente da alcune persone che sono presenti sul luogo di lavoro ma il coinvolgimento delle altre parti interessate può creare un ambiente più sicuro. Ecco perché nella norma troviamo il requisito relativo all’outsourcing che prevede che l’azienda debba assicurare che i suoi accordi di affidamento all’esterno siano coerenti con i requisiti legali, con gli altri requisiti e con il raggiungimento dei risultati attesi dal sistema di gestione per la SSL.
Acquisti di beni e servizi
Anche il semplice approvvigionamento di prodotti e servizi deve essere sotto il controllo dell’organizzazione al fine di assicurare la conformità al proprio sistema di gestione per la SSL.
Se l’azienda acquista prodotti, materiali, sostanze pericolose, materie prime, attrezzature o servizi deve assicurare di aver eliminato i pericoli e ridotti i rischi in relazione all’oggetto dell’approvvigionamento prima che questi prodotti e materiali entrino sul luogo di lavoro.