ISO 45001:2018

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione sicurezza ISO 45001:2018

  • Certificazione
    • Salute e sicurezza lavoro
    • Normativa italiana in tema di salute e sicurezza lavoro
    • I vantaggi della certificazione ISO 45001:2018
    • I requisiti per conseguire la certificazione ISO 45001:2018
    • Gare d’appalto ed aziende certificate ISO 45001
    • Riduzione dei premi INAIL per aziende certificate ISO 45001
    • I finanziamenti previsti alle imprese con certificazione ISO 45001
    • Costi ed investimenti ISO 45001:2018
    • I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018
  • Responsabilità
    • Datore di lavoro
    • Lavoratori
    • Reati e sanzioni
    • Ruoli, autorità e controllo
    • Ispezioni
    • Efficacia esimente
    • Linee guida ISO
  • Sistema di gestione
    • Come impostare un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Infortuni e malattie
    • Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001
    • Integrazione con sistemi qualità e ambiente
    • Sviluppo sistema
      • Contesto dell’organizzazione
      • Le parti interessate
      • Campo di applicazione
      • Processi
      • Leadership
      • Politica per la SSL
      • Ruoli e mansioni
      • Partecipazione dei lavoratori
      • Valutazione dei rischi
      • Risk Management
      • I requisiti cogenti della ISO 45001
      • Pianificazione
      • Obiettivi
      • Risorse
      • Comunicazione
      • La documentazione di un sistema ISO 45001:2018
      • Attività operative
      • Approvvigionamento
      • Risposta alle emergenze
      • Analisi delle prestazioni
      • Non conformità
      • Audit interni
      • Riesame della direzione
      • Gestione degli incidenti
      • Azioni correttive
    • Documentazione
      • Il manuale del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Le procedure del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Check list di verifica conformità ISO 45001:2018
      • La modulistica del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Gli allegati del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Documento di valutazione dei rischi
      • Piano di emergenza ed evacuazione
      • Registro delle norme
    • Kit ISO 45001:2018
      • Files dimostrativi ed esempi
      • Brochure del prodotto
      • Certificato idoneità prodotto
      • Elenco generale dei contenuti
      • Risposte e domande frequenti (FAQ)
  • Download
    • Registro dei pericoli
    • Piano degli adempimenti
    • Libretto formativo
    • Idoneità tecnico professionale
    • Questionario videoterminale
    • Contatti e supporto
Ti trovi qui: Home / Sistema di gestione salute e sicurezza lavoro ISO 45001:2018 / Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001

Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001

Chi è già in possesso di un sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro sviluppato ai sensi del BS OHSAS 18001:2007 e vuole ottenere la certificazione ISO 45001:2018 ha la possibilità di attingere i contenuti dal precedente sistema e inserirli nel nuovo.

Non è un semplice “copia e incolla”. Se i contenuti del primo sistema sono corretti e soprattutto attuali, questi devono essere disposti secondo una logica differente che è quella delle norme ISO.

Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento per l’implementazione dei sistemi di gestione ISO 45001:2018.

Manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati completamente modificabili e personalizzabili per consulenti ed aziende che necessitano di implementare e un sistema di gestione documentale per la salute e la sicurezza sul lavoro pienamente conforme alla Norma ISO 45001:2018.

Vedi tutti i dettagli del prodotto »

In caso di passaggio dal sistema OHSAS alla 45001, i punti su cui focalizzare l’attenzione sono i seguenti:

  • Il passaggio ad un sistema HLS (High level structure) che comporta dei requisiti del tutto nuovi
  • L’introduzione dell’analisi di contesto che non esiste nel precedente schema
  • L’introduzione delle “parti interessate” con i loro singoli interesse e aspettative in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro
  • La partecipazione dei lavoratori e la loro consultazione sono trattate nell’ambito della Leadership aziendale e non solo più nella parte legata alle attività lavorative
  • L’introduzione del concetto di “opportunità” grazie al quale non ci si limita più all’individuazione dei pericoli e alla valutazione dei rischi ma l’analisi si estende all’individuazione delle opportunità finalizzate alla riduzione del rischio e al miglioramento delle performances
  • La determinazione di obiettivi e programmi: cosa si deve fare, quali risorse sono necessarie, chi è il responsabile, qual è la data di scadenza, come saranno valutati i risultati, come le azioni saranno integrate nel sistema
  • L’introduzione dei requisiti relativi all’approvvigionamento per i quali non va considerato soltanto l’impatto che l’attività del fornitore avrà sui lavoratori dell’impresa, ma anche come le attività e operazioni interne possono impattare sui lavoratori del fornitore o su altre parti interessate
  • Gli incidenti (infortuni o mancati infortuni) nella nuova ISO 45001 sono non conformità e come tali vanno gestite.

Il passaggio dall’OHSAS alla ISO 45001 merita il suo tempo e la sua attenzione, bisogna evitare di cedere alla tentazione di trasferire di punto in bianco i soli contenuti dal sistema precedente al sistema nuovo.

Un passo davvero importante è quello cancellare il concetto di “migrazione” che induce in errore tutti coloro che considerano il passaggio un’operazione che richiede appena qualche giorno di lavoro.

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Acquista ora Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro Acquista ora in promo a 327€

Procedure ISO 45001 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it