Grazie alla ISO 45001:2018, il sistema di gestione per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro può essere integrato all’interno di sistemi già esistenti quali ad esempio il Sistema di gestione per la Qualità sviluppato ai sensi della ISO 9001:2015 e il Sistema di gestione per l’Ambiente sviluppato ai sensi della ISO 14001:2015.
Integrare il sistema significa:
- Sviluppare i requisiti della 45001 all’interno di una documentazione già esistente per la qualità o l’ambiente
- Sviluppare simultaneamente un sistema di gestione che tenga conta tanto della sicurezza, quanto della qualità o dell’ambiente o tutti e due.
A titolo di esempio, l’analisi di contesto in un sistema integrato provvede ad individuare in una sola sezione quei fattori che influenzano la qualità, l’ambiente e la sicurezza. Oppure la pianificazione. In questa possono essere sviluppati obiettivi che riguardano tanto la sicurezza quanto la qualità e l’ambiente.

Nell’ambito di un sistema integrato, l’individuazione dei pericoli e la valutazione dei rischi possono essere sviluppati in un’unica sezione in cui, guardando alle attività operative trattate dal punto 8 delle Norme, l’alta direzione censisce tutte le occasioni di rischio relative a ciascuna fase di lavoro di un processo. La tabella che segue rappresenta la maniera in cui può essere sviluppata tale analisi:
|
PERICOLI | ||
FASE DI LAVORO |
SICUREZZA E SALUTE |
QUALITÀ |
AMBIENTE |
Lavaggio interno automobile |
Impiego di sostanze |
Scarsa preparazione dell’operatore |
Flusso dell’acqua e delle sostanze impiegate |
Il sistema integrato ISO funziona perché la struttura dei punti delle Norme è identica perciò in occasione dello sviluppo del punto 4 Contesto, l’analisi guarda ad uno scenario più ampio fatto di salute, ambiente e qualità.
Cosa analoga accade per la Leadership. L’individuazione di ruoli e mansioni, la determinazione della Politica possono riguardare tutti e tre i settori. La rappresentazione dell’organigramma aziendale può tenere in conto delle figure presenti nell’ambito della qualità e dell’ambiente quanto nell’ambito della sicurezza.
La pianificazione, alla stessa maniera dell’individuazione dei pericoli, può essere sviluppata secondo il seguente schema tabellare:
AZIONI PER AFFRONTARE RISCHI ED OPPORTUNITÀ | |||
FASE DI LAVORO |
SICUREZZA E SALUTE |
QUALITÀ |
AMBIENTE |
Lavaggio interno automobile |
L’ufficio acquisti deve sostituire la sostanza X con la sostanza Y entro il 31/12/2020 |
Il responsabile produzione deve formare il personale addetto al lavaggio interno sull’impiego delle attrezzature entro il 07/07/2020 |
L’addetto alla manutenzione deve assicurare l’efficienza delle canaline di scarico entro il 31/12/2020 |
I punti delle Norme sono uguali quello che cambia sono gli obiettivi. L’HLS è rappresentata dai punti che seguono che sono presenti nell’ISO 9001:2015 per la qualità, nell’ISO 14001:2015 per l’ambiente, nell’ISO 45001:2018 per la sicurezza:
- Contesto
- Leadership
- Pianificazione
- Supporto
- Attività operative
- Valutazione delle performance
- Miglioramento