ISO 45001:2018

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione sicurezza ISO 45001:2018

  • Certificazione
    • Salute e sicurezza lavoro
    • Normativa italiana in tema di salute e sicurezza lavoro
    • I vantaggi della certificazione ISO 45001:2018
    • I requisiti per conseguire la certificazione ISO 45001:2018
    • Gare d’appalto ed aziende certificate ISO 45001
    • Riduzione dei premi INAIL per aziende certificate ISO 45001
    • I finanziamenti previsti alle imprese con certificazione ISO 45001
    • Costi ed investimenti ISO 45001:2018
    • I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018
  • Responsabilità
    • Datore di lavoro
    • Lavoratori
    • Reati e sanzioni
    • Ruoli, autorità e controllo
    • Ispezioni
    • Efficacia esimente
    • Linee guida ISO
  • Sistema di gestione
    • Come impostare un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Infortuni e malattie
    • Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001
    • Integrazione con sistemi qualità e ambiente
    • Sviluppo sistema
      • Contesto dell’organizzazione
      • Le parti interessate
      • Campo di applicazione
      • Processi
      • Leadership
      • Politica per la SSL
      • Ruoli e mansioni
      • Partecipazione dei lavoratori
      • Valutazione dei rischi
      • Risk Management
      • I requisiti cogenti della ISO 45001
      • Pianificazione
      • Obiettivi
      • Risorse
      • Comunicazione
      • La documentazione di un sistema ISO 45001:2018
      • Attività operative
      • Approvvigionamento
      • Risposta alle emergenze
      • Analisi delle prestazioni
      • Non conformità
      • Audit interni
      • Riesame della direzione
      • Gestione degli incidenti
      • Azioni correttive
    • Documentazione
      • Il manuale del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Le procedure del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Check list di verifica conformità ISO 45001:2018
      • La modulistica del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Gli allegati del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Documento di valutazione dei rischi
      • Piano di emergenza ed evacuazione
      • Registro delle norme
    • Kit ISO 45001:2018
      • Files dimostrativi ed esempi
      • Brochure del prodotto
      • Certificato idoneità prodotto
      • Elenco generale dei contenuti
      • Risposte e domande frequenti (FAQ)
  • Download
    • Registro dei pericoli
    • Piano degli adempimenti
    • Libretto formativo
    • Idoneità tecnico professionale
    • Questionario videoterminale
    • Contatti e supporto
Ti trovi qui: Home / Sistema di gestione salute e sicurezza lavoro ISO 45001:2018 / Infortuni e malattie

Infortuni e malattie

Il sistema di gestione per la salute e la sicurezza diventa efficace quando l’alta direzione e i lavoratori focalizzano l’attenzione sui fattori principali quali: contesto, pericoli, rischi, obiettivi e performances.

Nell’ottica del risk based thinking (pensiero basato sul rischio) l’attenzione delle persone coinvolte deve concentrarsi sulla prevenzione di infortuni e malattie professionali. Nel sistema di gestione devono essere evidenziati subito quali sono gli infortuni e le malattie professionali connesse al tipo di attività dell’impresa.

Gli infortuni

Gli infortuni sono incidenti derivanti da una causa violenta che opera con azione intensa e concentrata nel tempo. L’infortunio può essere provocato da sostanze pericolose, da energia liberata dallo scoppio, da parassiti o da condizioni climatiche e microclimatiche. Causa violenta può essere definita ogni aggressione che dall’esterno danneggia l’integrità psico-fisica del lavoratore.

Procedure ISO 45001:2018

La documentazione presente nel kit documentale utile all’implementazione di un sistema di gestione ISO 45001:2018 è arricchito da contenuti extra quali i documenti di valutazione di rischio DVR.

Il pacchetto infatti oltre ad includere le procedure di valutazione del rischio comprende anche modelli di DVR già completamenti sviluppati modificabili e personalizzabili che si riferiscono ad attività tipiche di ufficio ed attività operative legate alla produzione ed all’erogazione di servizi che possono essere adattati a qualsiasi realtà lavorativa.

Scarica dimostrativi sezione DVR »

L’esperienza nell’ambito della ricerca dei pericoli in azienda aiuta i consulenti, il datore di lavoro e i lavoratori a comprendere quali potrebbero essere le conseguenze di un incidente tra le quali, a titolo di esempio possiamo elencare:

  • Colpi
  • Impatti
  • Raschiamenti
  • Abrasioni
  • Incidenti stradali
  • Elettrocuzione
  • Caduta dall’alto
  • Scottature
  • Ustioni
  • Punture
  • Irritazione degli occhi e della cute
  • Irritazione delle vie respiratorie

Il lavoratore che dovesse subire un infortunio è coperto dall’INAIL per ogni incidente avvenuto per “causa violenta in occasione di lavoro” dal quale derivi la morte, l’inabilità permanente o l’inabilità assoluta temporanea per più di tre giorni.

Quando si parla di “occasione di lavoro” ci si riferisce a tutte le situazioni, comprese quelle ambientali, nelle quali:

  • Si svolge l’attività lavorativa
  • E’ imminente il rischio per il lavoratore.

L’evento, per essere riconosciuto come infortunio dall’INAIL, non soltanto deve avvenire durante il lavoro ma deve verificarsi per il lavoro, deve esistere cioè un rapporto (anche indiretto) di causa-effetto tra l’attività lavorativa svolta dall’infortunato e l’incidente che causa l’infortunio.

Infortunio in itinere

Durante l’attività lavorativa avvengono degli spostamenti da parte del lavoratore da un luogo all’altro. L’INAIL tutela i lavoratori nel caso di infortuni avvenuti durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro. L’ infortunio in itinere può verificarsi, inoltre, durante il normale percorso che il lavoratore deve fare per recarsi da un luogo di lavoro a un altro, oppure durante il tragitto abituale per la consumazione dei pasti, se non esiste una mensa aziendale.

È stata riconosciuta l’indennizzabilità anche per l’infortunio occorso al lavoratore durante la deviazione del tragitto casa-lavoro dovuta all’accompagnamento dei figli a scuola. Qualsiasi modalità di spostamento è ricompresa nella tutela (mezzi pubblici, a piedi, etc.) a patto che siano verificate:

  • Le finalità lavorative
  • La normalità del tragitto
  • La compatibilità degli orari.

Al contrario, il tragitto effettuato con l’utilizzo di un mezzo privato, compresa la bicicletta in particolari condizioni, è coperto dall’assicurazione solo se tale uso è necessario.

Le eventuali interruzioni e deviazioni del normale percorso non rientrano nella copertura assicurativa a eccezione di alcuni casi particolari, ossia se vi siano condizioni di necessità o se siano state concordate con il datore di lavoro.

Utilizzo di un mezzo privato

L’utilizzo dell’automobile o dello scooter può considerarsi necessario solo in alcune situazioni quali ad esempio:

  • Il mezzo solitamente fornito o prescritto dal datore di lavoro per esigenze lavorative non è disponibile
  • Il luogo di lavoro è irraggiungibile con i mezzi pubblici oppure raggiungibile ma non in tempo utile rispetto al turno di lavoro
  • I mezzi pubblici obbligano a attese eccessivamente lunghe
  • I mezzi pubblici comportano un rilevante dispendio di tempo rispetto all’utilizzo del mezzo privato
  • La distanza della più vicina fermata del mezzo pubblico deve essere percorsa a piedi ed è eccessivamente lunga.

Gli infortuni esclusi dalla copertura assicurativa sono quelli direttamente causati:

  • Dall’abuso di sostanze alcoliche e di psicofarmaci
  • Dall’uso non terapeutico di stupefacenti e allucinogeni
  • Dalla mancanza della patente di guida da parte del conducente.

Le malattie professionali

La malattia professionale è una patologia la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull’organismo (causa diluita e non causa violenta e concentrata nel tempo). La stessa causa deve essere diretta ed efficiente, cioè in grado di produrre l’infermità in modo esclusivo o prevalente.

Procedure ISO 45001:2018

Quando si parla di malattie professionali ci si riferisce a malattie contratte nell’esercizio e a causa delle lavorazioni rischiose. Il legislatore ammette anche il concorso di cause riferendosi a quelle anche extraprofessionali purché queste non siano in grado di produrre da sole l’infermità.

A differenza degli infortuni, per le malattie professionali, quindi, non basta l’occasione di lavoro come per gli infortuni, cioè un rapporto anche mediato o indiretto con il rischio lavorativo, ma deve esistere un rapporto causale, o concausale, diretto tra il rischio professionale e la malattia.

Il rischio può essere portato dalle attività lavorative che il lavoratore esegue oppure dall’ambiente in cui l’attività viene svolta (cosiddetto “rischio ambientale”).

Malattie professionali tabellate e non tabellate.

Il legislatore ha separato le malattie professionali in due gruppi, quelle “tabellate” e quelle “non tabellate”. Al primo gruppo appartengono le malattie dell’industria e le malattie dell’agricoltura.

Le malattie professionali tabellate sono quelle provocate da attività di lavoro (lavorazioni) che sono espressamente indicate in tali tabelle. Queste devono essere denunciate entro un determinato periodo dalla cessazione dell’attività rischiosa, fissato nelle tabelle stesse (“periodo massimo di indennizzabilità”).

Grazie al “sistema tabellare”, il lavoratore è sollevato dall’onere di dimostrare l’origine professionale della malattia. Infatti, una volta che egli abbia provato l’esposizione a un rischio ambientale provocato da quella lavorazione e l’esistenza della malattia anch’essa tabellata e abbia effettuato la denuncia nel termine massimo di indennizzabilità, si presume per legge che quella malattia sia di origine professionale.

È questa la cosiddetta “presunzione legale d’origine”, superabile soltanto con la rigorosissima prova – a carico dell’INAIL– che la malattia è stata determinata da cause extraprofessionali e non dal lavoro.

La Corte Costituzionale, con la sentenza 179/1988, ha introdotto nella legislazione italiana il cosiddetto “sistema misto”:

il sistema tabellare resta in vigore, con il principio della “presunzione legale d’origine”, ma l’assicurato conserva la possibilità di dimostrare che la malattia non tabellata di cui è portatore, pur non ricorrendo le tre condizioni previste nelle tabelle, è comunque di origine professionale.

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Acquista ora Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro Acquista ora in promo a 327€

Procedure ISO 45001 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it