ISO 45001:2018

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione sicurezza ISO 45001:2018

  • Certificazione
    • Salute e sicurezza lavoro
    • Normativa italiana in tema di salute e sicurezza lavoro
    • I vantaggi della certificazione ISO 45001:2018
    • I requisiti per conseguire la certificazione ISO 45001:2018
    • Gare d’appalto ed aziende certificate ISO 45001
    • Riduzione dei premi INAIL per aziende certificate ISO 45001
    • I finanziamenti previsti alle imprese con certificazione ISO 45001
    • Costi ed investimenti ISO 45001:2018
    • I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018
  • Responsabilità
    • Datore di lavoro
    • Lavoratori
    • Reati e sanzioni
    • Ruoli, autorità e controllo
    • Ispezioni
    • Efficacia esimente
    • Linee guida ISO
  • Sistema di gestione
    • Come impostare un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Infortuni e malattie
    • Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001
    • Integrazione con sistemi qualità e ambiente
    • Sviluppo sistema
      • Contesto dell’organizzazione
      • Le parti interessate
      • Campo di applicazione
      • Processi
      • Leadership
      • Politica per la SSL
      • Ruoli e mansioni
      • Partecipazione dei lavoratori
      • Valutazione dei rischi
      • Risk Management
      • I requisiti cogenti della ISO 45001
      • Pianificazione
      • Obiettivi
      • Risorse
      • Comunicazione
      • La documentazione di un sistema ISO 45001:2018
      • Attività operative
      • Approvvigionamento
      • Risposta alle emergenze
      • Analisi delle prestazioni
      • Non conformità
      • Audit interni
      • Riesame della direzione
      • Gestione degli incidenti
      • Azioni correttive
    • Documentazione
      • Il manuale del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Le procedure del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Check list di verifica conformità ISO 45001:2018
      • La modulistica del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Gli allegati del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Documento di valutazione dei rischi
      • Piano di emergenza ed evacuazione
      • Registro delle norme
    • Kit ISO 45001:2018
      • Files dimostrativi ed esempi
      • Brochure del prodotto
      • Certificato idoneità prodotto
      • Elenco generale dei contenuti
      • Risposte e domande frequenti (FAQ)
  • Download
    • Registro dei pericoli
    • Piano degli adempimenti
    • Libretto formativo
    • Idoneità tecnico professionale
    • Questionario videoterminale
    • Contatti e supporto
Ti trovi qui: Home / Sistema di gestione salute e sicurezza lavoro ISO 45001:2018 / Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018

Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018

Nei sistemi di gestione e nel lavoro svolto per implementarli spesso si fa uso di due aggettivi: efficace ed efficiente.

Un sistema di gestione è efficace se permette di raggiungere concretamente gli obiettivi che l’azienda ha determinato in fase di pianificazione della sicurezza. Le prestazioni del sistema esprimono la sua efficacia attraverso indicatori quali il numero degli incidenti, il numero dei quasi incidenti (near miss), il numero delle non conformità gestite, il livello generale di rischio etc.

Procedure ISO 45001:2018

Un sistema di gestione è efficiente quando permettere di raggiungere i risultati senza dispendio di tempo e denaro. Nella pratica un sistema efficiente è un sistema semplice (non complesso) che gestisce in maniera scorrevole il funzionamento dei processi.

L’efficacia del sistema di gestione sviluppato secondo la ISO 45001:2018 è favorita da un approccio schematico al lavoro grazie alla seguente relazione:

Analisi
contesto
>
Individuazione pericoli e valutazione rischi
>
Determinazione
obiettivi
>
Valutazione
performance
>
Miglioramento performance

Se ci accingiamo a strutturare il sistema di gestione seguendo lo schema sopra illustrato si favorirà la creazione di una prima release del sistema. Sulla base di questa sviluppiamo poi la leadership, il supporto e la gestione dei processi.

Senza perdere tempo in discussioni teoriche, la prima cosa da individuare sono i fattori presenti all’interno e all’esterno dell’impresa che possono influire sulla sicurezza e la salute dei lavoratori e sulle aspettative delle parti interessate.

Tali fattori potrebbero essere ad esempio:

  • Il clima aziendale nei confronti delle regole della “salute e sicurezza”
  • Il rapporto con fornitori
  • L’impiego di alcuni tipi di sostanze
  • La zona geografica in cui opera l’impresa

Da tali fattori potrebbero emergere i seguenti pericoli:

  • Gli operai indossano mal volentieri i guanti quando utilizzano le attrezzature taglienti
  • I lavoratori del fornitore non conoscono le regole per la movimentazione manuale dei carichi
  • Le sostanze utilizzate per il processo X non sono custodite
  • Il tessuto imprenditoriale con il quale l’impresa si confronta sostiene che l’attenzione alla sicurezza e alla salute dei lavoratori costituisca un ostacolo che rallenta la produzione e la rende più costosa 

Da tali pericoli possiamo determinare la presenza di tali rischi:

  • Rischio di tagli, punture e abrasioni (Medio)
  • Rischio di danni all’apparato muscolo scheletrico (Alto)
  • Rischio di malattie respiratorie (Medio)

Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento per l’implementazione dei sistemi di gestione ISO 45001:2018.

Manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati completamente modificabili e personalizzabili per consulenti ed aziende che necessitano di implementare e un sistema di gestione documentale per la salute e la sicurezza sul lavoro pienamente conforme alla Norma ISO 45001:2018.

Vedi tutti i dettagli del prodotto »

Per abbassare il livello di tali pericoli ci si pone il seguente obiettivo:

Diminuire la probabilità dei possibili incidenti attraverso l’informazione e la formazione sui pericoli, sui rischi e sulle possibili conseguenze per i lavoratori e le loro famiglie.

Determinazione e valutazione delle performances:

Il livello di preparazione personale dei lavoratori deve essere valutato tramite tre test per i quali le risposte esatte devono raggiungere in media il 70% delle domande rivolte a ciascun lavoratore entro il 32/12/2020

Miglioramento delle performance:

Entro il 31/06/2021 la media delle risposte esatte deve essere non inferiore al 85%.

L’esercizio sviluppato sopra illustra come applicare il sistema di gestione ai sensi della ISO 45001:2018. L’approccio pratico è quello che consente di evidenziare i rapporti tra causa ed effetto: tra fattori e pericoli, tra pericoli e rischi, tra rischi e obiettivi, tra obiettivi e performance.

Tutto il resto del sistema come per esempio la Politica, la definizione delle responsabilità, la preparazione dei supporti, le comunicazioni e i riesami di direzione servono a dare maggiore tenuta a quello che è un processo centrale che viene riassunto con il ciclo di Deming: Plan, do, check, act.

Efficacia significa proprio focalizzazione sull’essenza che davvero conta e cioè niente infortuni e niente malattie.

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Acquista ora Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro Acquista ora in promo a 327€

Procedure ISO 45001 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it