La ISO 45001:2018 possiede una linea guida che è stata realizzata allo scopo di fornire delle delucidazioni in merito al contenuto dei requisiti ed evitare errori interpretativi che farebbero prendere una direzione sbagliata al sistema digestione per la salute e la sicurezza sul lavoro.
La linea guida ISO 45001 ricorre spesso ad esempi e spiegazioni su come interpretare e come sviluppare il singolo requisito espresso dal corpo della norma.
La guida è un supporto davvero illuminante per il consulente e per il datore di lavoro specialmente in quei requisiti che, rispetto alla OHSAS, sono stati concepiti in maniera del tutto inedita.
Relativamente all’analisi del contesto la guida fornisce gli esempi di fattori interni ed esterni e aiuta ad individuare le parti interessate con le loro esigenze.
La guida inoltre approfondisce i processi dell’approvvigionamento, con la gestione degli appaltatori e le attività affidate in outsourcing.
La parte della linea guida ISO 45001 dedicata alla misurazione e al monitoraggio riporta degli esempi abbastanza utili su ciò che potrebbe essere monitorato e misurato e i criteri che l’organizzazione può utilizzare per misurare le proprie prestazioni di salute e sicurezza.
La struttura della linea guida è la seguente:
A1 |
Generalità |
A2 |
Riferimenti normativi |
A3 |
Termini e definizioni |
A4 |
Contesto |
A5 |
Leadership e partecipazione dei lavoratori |
A6 |
Pianificazione |
A7 |
Supporto |
A8 |
Attività operative |
A9 |
Valutazione delle prestazioni |
A10 |
Miglioramento |