ISO 45001:2018

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione sicurezza ISO 45001:2018

  • Certificazione
    • Salute e sicurezza lavoro
    • Normativa italiana in tema di salute e sicurezza lavoro
    • I vantaggi della certificazione ISO 45001:2018
    • I requisiti per conseguire la certificazione ISO 45001:2018
    • Gare d’appalto ed aziende certificate ISO 45001
    • Riduzione dei premi INAIL per aziende certificate ISO 45001
    • I finanziamenti previsti alle imprese con certificazione ISO 45001
    • Costi ed investimenti ISO 45001:2018
    • I soggetti che devono certificarsi con la ISO 45001:2018
  • Responsabilità
    • Datore di lavoro
    • Lavoratori
    • Reati e sanzioni
    • Ruoli, autorità e controllo
    • Ispezioni
    • Efficacia esimente
    • Linee guida ISO
  • Sistema di gestione
    • Come impostare un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Efficacia di un sistema di gestione ISO 45001:2018
    • Infortuni e malattie
    • Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001
    • Integrazione con sistemi qualità e ambiente
    • Sviluppo sistema
      • Contesto dell’organizzazione
      • Le parti interessate
      • Campo di applicazione
      • Processi
      • Leadership
      • Politica per la SSL
      • Ruoli e mansioni
      • Partecipazione dei lavoratori
      • Valutazione dei rischi
      • Risk Management
      • I requisiti cogenti della ISO 45001
      • Pianificazione
      • Obiettivi
      • Risorse
      • Comunicazione
      • La documentazione di un sistema ISO 45001:2018
      • Attività operative
      • Approvvigionamento
      • Risposta alle emergenze
      • Analisi delle prestazioni
      • Non conformità
      • Audit interni
      • Riesame della direzione
      • Gestione degli incidenti
      • Azioni correttive
    • Documentazione
      • Il manuale del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Le procedure del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Check list di verifica conformità ISO 45001:2018
      • La modulistica del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Gli allegati del sistema di gestione ISO 45001:2018
      • Documento di valutazione dei rischi
      • Piano di emergenza ed evacuazione
      • Registro delle norme
    • Kit ISO 45001:2018
      • Files dimostrativi ed esempi
      • Brochure del prodotto
      • Certificato idoneità prodotto
      • Elenco generale dei contenuti
      • Risposte e domande frequenti (FAQ)
  • Download
    • Registro dei pericoli
    • Piano degli adempimenti
    • Libretto formativo
    • Idoneità tecnico professionale
    • Questionario videoterminale
    • Contatti e supporto
Ti trovi qui: Home / Le responsabilità in un sistema di gestione ISO 45001:2018 / Le ispezioni

Le ispezioni

Il sistema di gestione ISO 45001:2018 deve essere in grado di “sprigionare” la sua efficacia soprattutto in occasione di un’ispezione effettuata dello Spisal (Servizio Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro).

I controlli dello Spisal

I controlli da parte di quest’organo vengono effettuati:

  • Sulla base di indicatori di possibile rischio rilevati dalla notifica preliminare effettuata dal committente ai sensi dell’art. 99 del D.Lgs 81/08
  • A vista, in quanto già dall’esterno sono visibili palesi violazioni alla normativa sulla sicurezza
  • A campione, in base alla distribuzione delle attività nel territorio
  • Per esposto da parte di cittadini, lavoratori o altri soggetti interessati.

Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento per l’implementazione dei sistemi di gestione ISO 45001:2018.

Manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati completamente modificabili e personalizzabili per consulenti ed aziende che necessitano di implementare e un sistema di gestione documentale per la salute e la sicurezza sul lavoro pienamente conforme alla Norma ISO 45001:2018.

Vedi tutti i dettagli del prodotto »

Da cosa dipendono i controlli

L’ispezione può partire anche e soprattutto dal monitoraggio della sicurezza nelle aziende del territorio, specialmente nei comparti dell’edilizia e dell’agricoltura:

  • Per la particolare incidenza di infortuni, anche se non gravi
  • Per la presenza di infortuni con modalità particolarmente pericolose (eventi sentinella)
  • Per infortuni ripetitivi con le stesse modalità
  • Per progetti mirati a prevenire alcuni rischi di danno grave o mortale (verifica impianti elettrici e attrezzature, sorveglianza sanitaria, assenza tossicodipendenza, attrezzature pericolose, muletti, etc.)
  • A campione, anche su attività non particolarmente rischiose, in funzione della distribuzione nel territorio e del numero di addetti.

Interventi di polizia giudiziaria

Lo SPISAL, per accertare eventuali violazioni alla normativa sulla sicurezza e quindi eventuali responsabilità, effettua anche interventi di polizia giudiziaria in azienda a seguito di:

  • Infortunio sul Lavoro con lesioni personali gravi o gravissime o morte
  • Malattia Professionale con lesioni personali gravi o gravissime o morte.

Cosa accede durante e al termine dell’ispezione

L’intervento da parte del personale SPISAL consiste nell’ispezionare i luoghi di lavoro, consultare lavoratori e manager e controllare l’effettivo adempimento delle disposizioni del D.Lgs 81/08. L’attenzione si focalizza anche e soprattutto sulla documentazione obbligatoria es: il documento di valutazione dei rischi DVR.

Procedure ISO 45001:2018

Se nel corso dell’ispezione il personale dello SPISAL non ha accertato la presenza di violazioni e ritiene che non vi sia la necessità di effettuare un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza allora provvede a registrare un verbale e ad archiviare l’ispezione.

Ci sono anche i casi in cui in assenza di violazioni il personale ispettivo può disporre di migliorare le condizioni di salute e sicurezza attraverso un verbale che prevede determinate operazioni da compiere (misure da adottare) entro una certa scadenza. In tali casi l’azienda ha anche diritto ad un ricorso ove non riscontri la necessità delle misure disposte.

Se vengono riscontrate violazioni di natura amministrativa, lo Spisal emetterà il verbale di accertamento dell’illecito amministrativo che stabilirà la maniera e le scadenze per la regolarizzazione, gli adempimenti da assolvere e le modalità per esperire ricorso in via amministrativa. Se lo Spisal accerta in un nuovo controllo che l’azienda ottempera agli adempimenti e alle prescrizioni, allora questa potrà essere ammessa al pagamento della minima sanzione amministrativa e potrà così estinguere l’illecito.

Se viene accertata la violazione penale lo Spisal provvede a dare notizia di reato alla procura della repubblica. All’azienda viene rilasciato un verbale di contravvenzione e prescrizione che illustra la procedura penale e i tempi e i metodi per la regolarizzazione. Il reato può essere estinto a seguito degli adempimenti e del pagamento della sanzione entro i termini stabiliti altrimenti il procedimento penale continua.

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

Acquista ora Procedure ISO 45001:2018

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro Acquista ora in promo a 327€

Procedure ISO 45001 è un sito di Winple Italia | www.winple.it | Tel. 0828 307713 | Fax. 0828 1771079 | Mail : info@winple.it