Un argomento interessante che riguarda la ISO 45001:2018 è quello riservato agli adempimenti legali. Nell’ambito della Pianificazione e più precisamente nel punto 6.1.3 della ISO troviamo il requisito per il quale l’azienda deve attuare un processo per determinare ed avere accesso ai requisiti legali aggiornati ed altri requisiti applicabili ai suoi pericoli, ai rischi per la SSL e al sistema di gestione per la SSL.

Quando parliamo di requisiti legali, nel nostro caso ci riferiamo al D.Lgs.81/2008 e il resto della legislazione in materia di salute e sicurezza suoi luoghi di lavoro. Il requisito viene sviluppato attraverso il suo documento principale che è il registro delle norme.L’azienda deve determinare in che maniera questi requisiti si applicano all’organizzazione e cosa necessita di essere comunicato. L’azienda inoltre deve tenere conto di questi requisiti nell’istituzione, nell’attuazione, nel mantenimento e nel miglioramento continuo del proprio sistema di gestione per la SSL.
Questo può assumere anche diversa denominazione, importane è che l’azienda raccolga al suo interno tutte le norme a cui essa, con le proprie caratteristiche ed i propri rischi, è soggetta.
La tenuta del registro delle norme richiede una continua attività di esplorazione del contesto legislativo in cui l’azienda opera. Quando nasce un nuovo provvedimento legislativo oppure vi è una modifica di un requisito legale allora il registro va tempestivamente aggiornato.

La tenuta del registro non deve rappresentare un accumulo di indicazioni legislative, esso deve essere abbastanza snello ai fini dell’identificazione della legge e, da questa, dei requisiti pertinenti all’organizzazione e ai suoi rischi.
Il decreto legislativo 81/2008 è la fonte principale per avere accesso ai requisiti legali. Esso infatti è strutturato in maniera tale che l’azienda possa ricercare i propri requisiti attraverso l’esplorazione della sua struttura.
La gestione della prevenzione
Il capo III del titolo I del D.Lgs 81/2008 “Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro”, ci presenta, tra i suoi articoli, un elenco interessante di requisiti legali tra i quali riconoscere quelli aziendali relativi a:
- Misure generali di tutela
- Valutazione dei rischi
- Servizio di prevenzione e protezione
- Formazione, informazione e addestramento
- Sorveglianza sanitaria
- Gestione delle emergenze
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori
- Documentazione tecnico ed amministrativa per gli infortuni e le malattie.
Negli articoli successivi possiamo trovare inoltre i requisiti relativi:
- Alle disposizioni penali
- Ai luoghi di lavoro
- Alle attrezzature impiegate
- Ai dispositivi di protezione individuale
- Ai cantieri mobili e temporanei
I requisiti relativi ai pericoli e ai rischi dell’azienda invece, a differenza dei requisiti cogenti, derivano dai risultati della valutazione dei rischi. Quelli relativi al sistema di gestione per la SSL derivano dalla Norma ISO 45001:2018