Il sistema di gestione per la SSL si sviluppa attorno ai requisiti della ISO 45001:2018. La norma organizza i requisiti attraverso i seguenti punti:
- 4 Contesto
- 5 Leadership
- 6 Pianificazione
- 7 Supporto
- 8 Attività operative
- 9 Valutazione delle prestazioni
- 10 Miglioramento
Il manuale del sistema è diviso in sezioni, ciascuna è dedicata a un punto preciso della Norma. L’organizzazione in ciascuna sezione deve spiegare come recepirà e rispetterà i requisiti espressi dalla sezione.
Il manuale non scende nel dettaglio come invece accade per le procedure. Il manuale ha una rilevanza interna ed esterna all’azienda. Di solito esso viene consegnato dall’azienda alle parti interessate. In occasione dell’acquisizione di una commessa importante, per esempio, l’azienda potrebbe consegnare al committente il proprio Manuale della SSL per fargli comprendere come vengono recepiti i requisiti di sicurezza al proprio interno.
La scrittura del manuale è un’operazione interessantissima poiché in tale occasione l’organizzazione esprime delle proprie scelte e delle proprie decisioni in merito a ciascun requisito.
La scrittura del manuale, a parere di chi scrive, dovrebbe incombere sul Datore di lavoro o sull’Alta Direzione. Si tratta di decisioni di ampia portata che non possono essere delegate ai dipendenti interni che lo svilupperebbero nel “tempo libero” tra un’attività lavorativa e l’altra.
La struttura sistemica del manuale dovrebbe essere valorizzata attraverso un rischiamo continuo dei requisiti della norma tra le varie sezioni differenti. La logica del sistema vede correlate tutte le sezioni del manuale allo scopo di evitare che queste risultino dei compartimenti chiusi e non interdipendenti.
A partire da qualche anno stiamo assistendo, nella pratica, ad una trasformazione riguardante lo schema espositivo delle sezioni del manuale. Queste con l’andare del tempo hanno cominciato ad essere più sintetiche nel linguaggio e più espressive dal punto di vista grafico.
L’azienda, finalmente, sta intelligentemente abbandonando un approccio eccessivamente formale in favore di un approccio più pratico e semplice e di conseguenza più efficace.
La sezione del manuale, come tutto il sistema di gestione per la SSL, è costituita dalla sequenza dei requisiti contenuti nel punto della Norma. In relazione a ciascun requisito l’azienda deve esprimersi su come recepirà e adempierà al requisito, conformemente a quanto è previsto dalla ISO 45001:2018 e la relativa linea guida.
