La certificazione ISO 45001:2018 può essere acquisita grazie al parere favorevole dell’ente di certificazione scelto. Prima che l’ente si pronunci e rilasci la certificazione manda presso l’azienda i suoi auditor che effettuano due verifiche ben differenti presso i luoghi di lavoro.
Verifica di conformità alla norma
La verifica della conformità del sistema di gestione per la salute e la sicurezza ai requisiti espressi dalla norma nei vari punti di cui essa è costituita, viene appurata dagli auditor esterni attraverso l’analisi della documentazione di sistema. Ciascun documento del sistema deve prevedere e prescrivere i processi della sicurezza in maniera conforme rispetto a quanto prevede la ISO 45001,quindi è estremamente vantaggioso procurarsi un kit documentale per affrontare questa prima parte dell’audit.

Verifica di conformità al sistema
Nella seconda verifica inclusa nell’audit di certificazione gli auditor provvederanno a verificare ed accertare che le attività aziendali funzionino di fatto conformemente a quanto prevede il sistema di gestione. La seconda verifica mira a scongiurare che il sistema di gestione rimanga semplicemente all’interno dei documenti ma che venga effettivamente applicato. L’azienda deve essere in grado di dimostrare all’ente certificatore, attraverso le informazioni documentate, che quanto previsto dal sistema sia effettivamente applicato dal datore di lavoro, dal medico competente, dal servizio di prevenzione e protezione e i suoi responsabili, dai preposti e in genere dai lavoratori.