Il D.Lgs. 81/08, emanato in Italia in attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, ha un preziosissimo contenuto tecnico e dispositivo. Si pensi che tale decreto ha riunito e riformato circa sessanta anni di produzione legislativa in materia. Esso rappresenta il risultato di un percorso di evoluzione tecnica e di organizzazione del lavoro degli ultimi anni del secolo precedente.
Conoscere il D.Lgs. 81/08, nel quale sono contenute le disposizioni che disciplinano la maggior parte delle attività lavorative declinate nei vari contesti della nostra microeconomia, significa saper stabilire con maggiore affidabilità gli obiettivi del sistema di gestione e le performance che ne dovranno appurare il suo reale funzionamento.
Il D.Lgs.81/2008 è stato integrato e modificato dal Decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106 e da successivi ulteriori decreti ma quello che conta, in termini di supporto all’operatività professionale, è conoscerne il “campo di applicazione” e comprendere le sue diramazioni.

Gli “oggetti” del campo di applicazione riportati di sotto permettono, al consulente aziendale per la sicurezza, di avere un riferimento legislativo concreto e pratico, per stabilire il perimetro di intervento consulenziale volto allo sviluppo del sistema di gestione ai sensi della Norma Internazionale ISO 45001:2018.
TITOLO I: Principi comuni
(Disposizioni generali, Sistema istituzionale, Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro, Disposizioni penali)
TITOLO II: Luoghi di lavoro
(Disposizioni generali, Sanzioni)
TITOLO III: Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale
(Uso delle attrezzature di lavoro, uso dei dispositivi di protezione individuale, impianti e apparecchiature elettriche)
TITOLO IV: Cantieri temporanei o mobili
(Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, sanzioni)
TITOLO V: Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
(Disposizioni generali, Sanzioni)
TITOLO VI: Movimentazione manuale dei carichi
(Disposizioni generali, Sanzioni)
TITOLO VII: Attrezzature munite di videoterminali
(Disposizioni generali, Obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti, Sanzioni)
TITOLO VIII: Agenti fisici
(Disposizioni generali, Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro, Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni, Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici, Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche, Sanzioni)
TITOLO IX: Sostanze pericolose
(Protezione da agenti chimici, Protezione da agenti cancerogeni e mutageni, Protezione dai rischi connessi all’esposizione all’amianto, Sanzioni)
TITOLO X: Esposizione ad agenti biologici
(Obblighi del datore di lavoro, Sorveglianza sanitaria, Sanzioni)
TITOLO X-bis: Protezione dalle ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitario