Gli appalti in Italia sono disciplinati dal Nuovo Codice Appalti Pubblici previsto dal D.lgs 50 del 18 Aprile 2016. A questo tanto atteso codice sono state apportate delle importanti novità grazie al D.Lgs. 56/2017 proprio per quanto riguarda la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nel Codice Appalti, relativamente ai lavori da compiere da parte degli appaltatori, viene imposta la valutazione della conformità:
- Alle norme ambientali
- Alle norme urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici
- Alla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza.
I casi nei quali il codice dei contratti pubblici richiama la disciplina prevista a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro contenuta, in particolare, nel D.lgs. n. 81/2008, con specifico riguardo all’elemento “costi” e “requisiti” della sicurezza vengono frequentemente richiamati nella nuova disciplina dei contratti pubblici .
L’art. 80 del D.lgs 50/2016 elenca i numerosi motivi di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto o concessione.
Tra i tanti motivi, la stazione appaltante può escludere dalla partecipazione alla procedura d’appalto un operatore economico, qualora sia in grado di dimostrare, con qualunque mezzo adeguato, la presenza di gravi infrazioni delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La certificazione ISO 45001:2018 per questo motivo assume un ruolo cruciale nell’ambito dell’affidamento dei lavori pubblici. È proprio grazie alla presenza del sistema di gestione e alla sua certificazione che l’azienda appaltatrice ha la possibilità di dimostrare la conformità a ciascun requisito legislativo riguardante la tipologia di lavori e di affidamento.
Per quanto riguarda la sicurezza del lavoro il Codice Appalti individua le ipotesi rispetto alle quali le garanzie fideiussorie per la partecipazione alla procedura di aggiudicazione di contratti di servizi e forniture vengono (significativamente) diminuite. E’, infatti, prevista una riduzione del 30% non cumulabile con le altre riduzioni previste dallo stesso articolo dell’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo per gli operatori economici in possesso di:
- Rating di legalità e del rating di impresa
- Attestazione del modello organizzativo, ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001
- Certificazione SA 8000 relativa alla responsabilità sociale delle imprese
- Sistema di gestione a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori certificato OHSAS 18001
Ricordiamo in proposito che la certificazione del sistema ai sensi del British Standard OHSAS 18001 viene sostituita dalla certificazione internazionale ISO 45001:2018.